ch it false false Default

ETF materie prime

Investire nella transizione energetica e proteggersi dall'inflazione

Comunicazione di marketing

Scoprite la gamma VanEck di ETF materie prime

Le materie prime rappresentano un'importante e variegata asset class alternativa, la cui importanza viene spesso trascurata nella costruzione di un portafoglio resiliente. Non solo hanno caratteristiche storiche di copertura dall'inflazione, ma se ne prevede anche un aumento della domanda a causa della transizione energetica. Chiaramente gli sviluppi futuri sono incerti e devono essere monitorati attentamente.

Perché considerare un ETF materie prime?

Gli ETF presentano molte caratteristiche e funzionalità interessanti. Sono strumenti finanziari noti per essere relativamente a basso costo, con strategie di investimento e partecipazioni trasparenti, pubblicate quotidianamente. Inoltre, gli ETF sono considerati molto liquidi in quanto vengono scambiati come normali azioni durante l'apertura del mercato.

Gli ETF materie prime possono essere un'alternativa interessante all'investimento diretto nelle materie prime per quattro motivi principali:

Le azioni delle società produttrici di materie prime tendono a distribuire dividendi. In effetti, in molti casi queste società distribuiscono regolarmente parte dei loro profitti agli azionisti sotto forma di dividendi o riacquisti di azioni. Pertanto, gli investitori alla ricerca di un flusso regolare di reddito potrebbero optare per un ETF materie prime piuttosto che investire direttamente nella materia prima stessa. Naturalmente, le distribuzioni passate non garantiscono il pagamento di dividendi anche in futuro.

Gli ETF sono naturalmente diversificati, essendo di fatto fondi che investono in azioni di più società. Di solito limitano l'allocazione a singoli titoli o Paesi, il che può limitare i rischi idiosincratici. Naturalmente gli investitori devono prestare attenzione al rischio settoriale e al rischio di concentrazione.

In genere, gli investitori acquistano le materie prime direttamente attraverso strumenti derivati come i contratti future. Si tratta di accordi per l'acquisto o la vendita di una specifica materia prima a un determinato prezzo e a una data futura. Tuttavia, l'acquisto di future richiede all'investitore una certa esperienza, poiché è più complicato rispetto al semplice acquisto di un ETF materie prime gestito da un team di professionisti. Inoltre potrebbero esservi sfumature di natura fiscale associate a un investimento diretto.

In alcuni casi, le azioni delle società produttrici di materie prime comportano effettivamente un'esposizione con leva finanziaria alle materie prime sottostanti. Ciò significa che tendono ad amplificare i movimenti di prezzo delle materie prime, sia nei mercati al rialzo che in quelli al ribasso. In effetti, le azioni delle materie prime hanno spesso un beta moderatamente elevato, che produce l'effetto appena descritto.

Perché includere un ETF materie prime in un portafoglio?

Le materie prime sono materie prime e beni materiali utilizzati per creare i prodotti acquistati dai consumatori. Possono essere classificati in diversi gruppi che vanno dai prodotti agricoli (grano, mais, soia…), all'energia (petrolio, gas…), ai metalli (oro, argento, acciaio…) e al bestiame. Mentre i contratti derivati (come i future) rappresentano un modo per investire in questo settore, gli investitori possono anche ottenere un'esposizione attraverso le società coinvolte nella loro estrazione, lavorazione o raffinazione, a seconda del tipo specifico di materie prime.

Vi sono diversi motivi per cui gli investitori potrebbero prendere in considerazione l'investimento in un ETF materie prime:

La rilevanza delle materie prime nelle tendenze su larga scala

Le materie prime giocheranno un ruolo importante nelle principali tendenze che si stanno delineando e che plasmeranno la nostra società.

Molti metalli ed elementi delle terre rare sono fondamentali per la transizione energetica. Ad esempio, vengono impiegati nelle apparecchiature per la produzione di energia pulita solare o eolica e in diversi componenti dei veicoli elettrici tra cui le batterie. Man mano che i governi di tutto il mondo si allineano per raggiungere gli ambiziosi obiettivi dell'accordo di Parigi, si prevede un aumento della domanda legata alla transizione energetica. I metalli per le tecnologie verdi includono il litio per i veicoli elettrici, il manganese per le turbine eoliche, l'idrogeno e gli impianti geotermici, nonché il cobalto per lo stoccaggio dell'energia e la cattura del carbonio. Chiaramente c'è ancora incertezza sul modo in cui avverrà la transizione energetica.

La crescente necessità di infrastrutture, soprattutto nei mercati emergenti, richiederà grandi quantità di materie prime. I metalli industriali e preziosi avranno un ruolo importante.

Allo stesso tempo, molti metalli ed elementi delle terre rare sono elementi fondamentali per la maggior parte dei dispositivi digitali e delle nuove tecnologie. Di conseguenza, sono al centro della competizione tra le nazioni occidentali e la Cina. Blocchi economici come gli Stati Uniti e l'Unione Europea stanno cercando di ottenere gradualmente forniture indipendenti di queste materie prime, il che richiederà notevoli investimenti e cooperazione. Le due tendenze in accelerazione della digitalizzazione e dell'IA potrebbero far crescere la domanda di questi metalli.

Le materie prime legate all'energia sono finite sotto i riflettori a causa delle turbolenze geopolitiche del 2022 che hanno costretto molte nazioni occidentali a ripensare le proprie forniture energetiche. I combustibili fossili tradizionali, come il petrolio e il gas, contribuiranno a salvaguardare la sicurezza e l'indipendenza energetica e potenzialmente a sostenere il passaggio a fonti energetiche più rispettose dell'ambiente. Queste ultime inoltre saranno in grado di sostenere la rete elettrica quando le energie rinnovabili da sole non saranno sufficienti. Inoltre, il nucleare si sta affermando come fonte di energia affidabile e a basse emissioni di carbonio e i governi stanno investendo nuovamente in questo settore. L'uranio dovrebbe beneficiare di tale evoluzione.

Infrastructure
Digitalization and AI
Energy Security and Independence

Principali fattori di rischio

Icon

I titoli delle società di minori dimensioni possono essere più volatili e meno liquidi rispetto ai titoli delle società più grandi. Le società di piccole dimensioni, quando confrontate con realtà più estese, potrebbero evidenziare un’esperienza più breve sul versante dell'operatività, risorse finanziarie più contenute, minore forza concorrenziale, una linea di prodotti meno diversificata, una maggiore suscettibilità alle pressioni del mercato e un minore spazio di negoziazione per i propri titoli.

Icon

Gli investimenti in risorse naturali e in società operanti nell'ambito delle risorse naturali, comprese quelle che operano in settori quali agricoltura, risorse alternative (ad esempio acqua ed energie alternative), metalli di base e industriali, energia, prodotti forestali e metalli preziosi, dipendono in misura consistente dalla domanda, dall'offerta e dai prezzi delle risorse naturali e possono essere fortemente condizionati dagli eventi correlati a tali settori, tra cui sviluppi politici ed economici internazionali, embarghi, dazi, inflazione, condizioni meteorologiche e disastri naturali, epizoozie, limiti all'esplorazione, variazioni frequenti della domanda e dell'offerta di risorse naturali e altri fattori.

Icon

Gli investimenti nei paesi dei mercati emergenti sono soggetti a rischi specifici e, in genere, i titoli presentano una liquidità e un'efficienza minori. Inoltre, il grado di regolamentazione dei mercati dei valori mobiliari potrebbe essere inferiore. I rischi specifici possono essere accentuati da oscillazioni valutarie e controllo dei cambi, dall'imposizione di restrizioni al rimpatrio di capitali o altri attivi, dall'interferenza dei governi, da una maggiore inflazione e da incertezze di natura sociale, economica e politica.

Icon

Le attività del Fondo possono essere concentrate in uno o più settori o industrie specifici. Il fondo potrebbe essere esposto al rischio che determinate condizioni economiche, politiche o di altro tipo, che incidono negativamente sulle industrie e sui settori interessati, penalizzino la sua performance in misura maggiore di quanto non accada quando le attività del fondo sono investiti in una gamma più ampia di settori o industrie.

Icon

I prezzi dei titoli detenuti dal fondo sono soggetti ai rischi associati all'investimento nel mercato azionario, incluse le condizioni economiche generali e i cali di valore improvvisi e imprevedibili. Un investimento nel fondo potrebbe comportare perdite economiche.

Icon

Si verifica quando è difficile acquistare o vendere un determinato strumento finanziario. Se il relativo mercato risulta illiquido, può non essere possibile effettuare una transazione o liquidare una posizione a un prezzo vantaggioso o ragionevole, o addirittura concludere l’operazione.

Per ulteriori informazioni rivolgersi a VanEck: