Opportunità d'oro nell'outback

14 settembre 2023

Tempo di lettura 7 MIN

 

Il rafforzamento del dollaro e l'aumento dei rendimenti obbligazionari hanno messo sotto pressione i prezzi dell'oro in agosto. L'enfasi sulla tecnologia, le tecniche e l'efficienza mineraria e le tematiche ESG creano opportunità in Australia.

Approfondimenti mensili sul mercato dell'oro e sull'economia da parte di Imaru Casanova, Portfolio Manager, con le sue opinioni sui vantaggi relativi al settore minerario e all'oro per il portafoglio.

L'oro reagisce alla forza della Fed e del dollaro

L'oro ha ceduto parte dei guadagni di luglio durante il mese di agosto. I mercati continuano a concentrarsi sul percorso della Federal Reserve statunitense (Fed). Le indicazioni che la politica della Fed potrebbe rimanere più restrittiva a lungo, con la possibilità di un altro rialzo quest'anno, hanno sostenuto un dollaro più forte e un aumento dei rendimenti obbligazionari, mettendo sotto pressione i prezzi dell'oro. Lo The U.S. Dollar Index (DXY)1 è salito dell'1,7% ad agosto e il rendimento dei treasury decennali statunitensi ha toccato un massimo del 4,34%, il livello più alto dal 2007. L'oro è sceso sotto i 1.900 dollari l'oncia, toccando un minimo di 1.889 dollari il 18 agosto, con persistenti deflussi dagli ETF sull'oro fisico durante il mese. Ma ancora una volta, l'oro ha dato prova di resilienza risalendo al di sopra di 1.900 dollari solo una settimana dopo. Verso la fine del mese, il calo della fiducia dei consumatori statunitensi e di nuovi posti di lavoro ha ridotto la probabilità implicita di un rialzo della Fed quest'anno. Con il calo dei rendimenti dei treasury e del dollaro, l'oro ha trovato un certo sostegno, chiudendo a 1.940 dollari l'oncia il 31 agosto, registrando una perdita di 25 dollari l'oncia (-1,3%) per il mese.

Il divario di valutazione per le società estrattive aurifere permane

Il NYSE Arca Gold Miners Index (GDMNTR)2 e il MVIS Global Juniors Gold Miners Index (MVGDXJTR)3 hanno registrato un calo rispettivamente del 6,1% e del 3,7% durante il mese. Le società aurifere di minori dimensioni hanno sovraperformato quelle più grandi; tuttavia, il divario di valutazione tra i titoli azionari e l'oro fisico si è ulteriormente ampliato. I prezzi dell'oro sono saliti del 6,4% su base annua, ma il GDMNTR è salito solo del 3,1%. Abbiamo sottolineato sia che i titoli azionari sono scambiati a sconto rispetto all'oro, sia che sono scambiati a multipli storicamente bassi. Un'analisi condotta da Paradigm Capital su un universo di produttori d'oro grandi e intermedi ha rilevato che, sulla base delle aspettative di consenso, le società aurifere sono negoziate con un rapporto EV/EBITDA 2024* che rappresenta uno sconto del 35% circa rispetto alla loro media storica decennale. Come riferimento, l'indice S&P 5004 è negoziato con un rapporto EV/EBITDA 2023 superiore di oltre il 10% rispetto alla sua media decennale e, anche se le stime per il prossimo anno sono in calo, il rapporto EV/EBITDA 2024 previsto è in linea con la media decennale. Con i prezzi dell'oro vicini ai massimi storici, riteniamo che gli investitori debbano esaminare in modo approfondito le azioni minerarie aurifere e considerare il potenziale di rivalutazione futura del prezzo dei titoli di questo settore rispetto ad altri.

In viaggio in Australia

Di recente abbiamo avuto l'opportunità di viaggiare attraverso il continente australiano. Data la distanza percorsa, ci siamo assicurati di massimizzare il viaggio visitando il maggior numero possibile di impianti e di società. Abbiamo incontrato i team di gestione di otto società e visitato sei grandi impianti di estrazione dell'oro, tra cui miniere a cielo aperto e sotterranee. Siamo rimasti molto colpiti dalle dimensioni e dalla portata di alcuni impianti minerari (ad esempio, Boddington) e dalla ricchezza in gradi di altre (ad esempio, Bellevue e Fosterville). Abbiamo notato un'attenzione particolare per le tecnologie, le tecniche estrattive e le efficienze più recenti, oltre a un focus specifico sugli aspetti ESG (ambientali, sociali e di governance). A nostro avviso, l'Australia rimane una giurisdizione mineraria di primo piano, sia in termini di potenziale che di investibilità (attualmente, sulla base delle riserve delle società, l'Australia rappresenta circa il 15% dell'esposizione totale del portafoglio). Le questioni chiave discusse con i team di gestione includono: l'attenzione alla de-carbonizzazione dell'uso dell'energia; la carenza di manodopera qualificata; il ruolo della tecnologia nell'industria mineraria per ridurre i costi, migliorare l'efficienza e rendere l'estrazione più sicura per i lavoratori.

A titolo di esempio, nel 2022 l'Australia è stata il secondo produttore d'oro (a pari merito con la Russia e solo leggermente dietro la Cina), estraendo oltre il 10% dell'offerta annuale mondiale, secondo lo United States Geological Survey. Per quanto riguarda le riserve, il Paese possederebbe oltre il 16% dell'oro sotterraneo del mondo. Durante il nostro viaggio, abbiamo visitato miniere che rappresentano circa il 22% della produzione annuale di oro in Australia. L'aumento delle attività di esplorazione, il consolidamento regionale che porta a efficienze di scala, la continua attenzione all'ottimizzazione e al controllo dei costi, unitamente ai prezzi dell'oro storicamente elevati, dovrebbero contribuire a un'industria mineraria aurifera vivace per il prossimo futuro.

Di seguito sono riportati gli aspetti salienti della nostra visita;

  • Mentre i prezzi delle materie prime sembrano ora diminuire, la carenza di manodopera qualificata in Australia continua ad avere un impatto sia sui costi che sui volumi, nonostante l'inversione degli impatti legati al COVID dello scorso anno.
    • I prezzi elevati delle materie prime (minerale di ferro, carbone, litio) e gli incentivi ai progetti finanziati dal governo hanno incrementato notevolmente la concorrenza per la manodopera qualificata. Questo ha portato a un aumento dei salari nell'industria mineraria, in quanto le aziende aumentano gli stipendi per trattenere o attrarre i talenti, anche per i candidati che escono dall'università. Si dice che uno stipendio di 150.000 dollari australiani per un ingegnere junior non sia raro.
    • Gli impianti estrattivi Fly-In-Fly-Out, in gran parte nell'Australia occidentale (ad esempio, Bellevue e Gruyere), incoraggiano un comportamento "mercenario" della manodopera. Ad esempio, i minatori, i meccanici e gli ingegneri che risiedono nei pressi di Perth possono inseguire i compensi più elevati senza doversi trasferire o trasferire le proprie famiglie.
    • Gli impianti situati a breve distanza dai principali centri abitati (ad esempio, Boddington, Fosterville) beneficiano di tariffe di manodopera più basse e di un minore turnover.
    • Le società estrattive aurifere stanno cercando di rispondere a questa sfida della manodopera attraverso un programma di assunzioni aggressive o la formazione di neolaureati in settori adiacenti (come l'ingegneria civile) e attraverso l'automazione e la tecnologia.
  • L'Australia è leader nel settore della tecnologia, con l'adozione di veicoli a controllo remoto e automatizzati destinati a migliorare continuamente i costi, la produzione e la sicurezza.
    • A Fosterville e Cowal, abbiamo avuto l'opportunità di visitare la sala di controllo e osservare gli operatori in superficie che controllano i veicoli che operano nel sottosuolo. Questa tecnologia viene impiegata quando le condizioni del terreno rappresentano un problema di sicurezza per i lavoratori e viene utilizzata durante i cambi di turno per rendere più fluide le operazioni e massimizzare i volumi.
    • L'adozione di tecnologie più sorprendente che abbiamo osservato è stata quella delle operazioni di Boddington di Newmont (3,60% del patrimonio netto di Strategy). Lì abbiamo visto la più grande flotta di camion automatizzati nel settore aurifero. Boddington gestisce attualmente 35 autocarri completamente automatizzati Cat® 793 (400 tonnellate) e prevede di incrementare la flotta a 40 unità. Non è ancora stato possibile quantificare tutti i vantaggi ottenuti dalla flotta automatizzata di Boddington rispetto a una flotta convenzionale, ma ci aspettiamo che i guadagni siano significativi.
    • A Gruyere, una joint venture paritetica tra Gold Fields (0,41% del patrimonio netto di Strategy) e Gold Road (non detenuta da Strategy), la direzione sta valutando la possibilità di automatizzare la flotta di trivellazione per ottenere efficienza e ridurre i costi di manodopera. Le operazioni sono state recentemente ostacolate dalla mancanza di capacità di perforazione.
    • A Fosterville e Boddington, i veicoli sono monitorati e tracciati in ogni momento, compresi quelli che operano a livello sotterraneo, cosa mai vista prima. Se da un lato ciò dovrebbe favorire le prestazioni in termini di sicurezza, dall'altro ci aspettiamo un miglioramento delle prestazioni operative e una maggiore durata delle apparecchiature.
  • In tutta l'Australia abbiamo notato un'enfasi sull'ESG e, in particolare, sul mandato di ridurre le emissioni di gas serra. I produttori di oro stanno perseguendo in modo aggressivo l'efficienza energetica e la generazione di energia alternativa (soprattutto solare ed eolica) per raggiungere gli obiettivi a breve termine per il 2030 utilizzando la tecnologia attualmente disponibile.
    • L'industria mineraria australiana è in genere ben posizionata per investire in queste fonti di energia non petrolifere, dato che le operazioni da remoto si basano attualmente su una produzione di energia diesel autonoma e ad alto costo. L'energia diesel esistente (un costo irrecuperabile) ha il vantaggio di integrare la produzione alternativa, ma intermittente, di energia solare ed eolica.
    • Le decisioni di investimento nel settore dell'energia elettrica traggono vantaggio dalla durata generalmente lunga delle operazioni minerarie, dalla disponibilità di terreni a basso costo, dalla diminuzione del costo del solare, dalla disponibilità e dalle crescenti capacità di accumulo delle batterie.
    • Durante i nostri recenti viaggi in Australia e in Africa occidentale, abbiamo assistito all'installazione di impianti a energia solare per la produzione di energia elettrica, in corso o di prossima realizzazione, incentivata da una combinazione di volatilità dei prezzi del gasolio e di riduzione dei costi dei progetti di energia alternativa, nonché dalla scarsa affidabilità e/o dagli alti costi della rete elettrica.
    • Abbiamo visitato un parco solare pienamente operativo presso la joint venture Gruyere di Gold Fields. La società sembra emergere come protagonista in questo settore, con la produzione di energia solare e/o eolica già in corso o in fase di pianificazione nelle sedi operative australiane e sudafricane.
    • Rimangono le sfide a lungo termine della de-carbonizzazione completa, poiché non esistono ancora soluzioni di elettrificazione per gli autocarri di grandi dimensioni e per i trasporti a lungo raggio. Inoltre, la capacità di accumulo delle batterie, sia mobili che fisse, è insufficiente per operare ai tassi di utilizzo necessari.

Informazioni importanti

* Rapporto tra valore d'impresa (EV) e utili al lordo di interessi, imposte e ammortamenti (EBITDA): un indicatore di valutazione che considera i livelli di debito e di liquidità di una società, oltre al prezzo dei titoli, e mette in relazione tale valore con la sua redditività.

Lauren McConnell, "Gold – Comparing Historical EV/EBITDA to 2023/2024 Consensus", Paradigm Capital. 30 agosto 2023.

U.S. Geological Survey, 2022, Mineral Commodity Summary: Gold, https://pubs.usgs.gov/periodicals/mcs2023/mcs2023-gold.pdf (disponibile a settembre 2023).

1 L'U.S. Dollar Index (DXY) misura il valore del dollaro statunitense rispetto a un paniere di valute estere, spesso indicato come il paniere delle valute dei partner commerciali degli Stati Uniti.

2 Il NYSE Arca Gold Miners Index è un marchio di servizio di ICE Data Indices, LLC o delle sue affiliate ("ICE Data") ed è utilizzato su licenza concessa da VanEck UCITS ETF plc. (il "Fondo") in relazione al VanEck Gold Miners UCITS ETF (il "Comparto"). Né il Fondo né il Comparto sono sponsorizzati, sostenuti, venduti o promossi da ICE Data. ICE Data non rilascia alcuna dichiarazione o garanzia in merito al Fondo o al Comparto o alla capacità del NYSE Arca Gold Miners Index di replicare la performance del mercato azionario in generale. ICE DATA NON RILASCIA ALCUNA DICHIARAZIONE ESPLICITA O IMPLICITA E DISCONOSCE ESPRESSAMENTE TUTTE LE GARANZIE DI COMMERCIABILITÀ O IDONEITÀ A SCOPI SPECIFICI IN RELAZIONE AL NYSE ARCA GOLD MINERS INDEX O AI DATI QUIVI CONTENUTI. IN NESSUNA CIRCOSTANZA ICE DATA SARÀ RESPONSABILE DI EVENTUALI DANNI SPECIALI, PUNITIVI, INDIRETTI O CONSEGUENTI (COMPRESI I DANNI PER LUCRO CESSANTE) ANCHE QUALORA SIA AL CORRENTE DI TALE EVENTUALE SOPRAVVENIENZA. Gli indici e le relative informazioni di ICE Data Indices, LLC e delle sue affiliate (“ICE Data”) così come la denominazione "ICE Data" e i relativi marchi di fabbrica sono proprietà intellettuale concessa in licenza da ICE Data e non possono essere copiati, utilizzati o distribuiti senza previo consenso scritto di lCE Data. Il Fondo non ha trasferito alcuna prerogativa di legalità o idoneità e non è regolamentato, emesso, approvato, venduto, garantito o promosso da ICE Data.

3 L'MVIS®️ Global Junior Gold Miners Index (l'"Indice) è di proprietà esclusiva di MarketVector Indexes GmbH (una società controllata al 100% da VanEck Associates Corporation), che ha stipulato un accordo con Solactive AG per la gestione e il calcolo dell'Indice. Solactive AG si adopera per garantire che l'Indice sia calcolato correttamente. Indipendentemente dai propri obblighi nei confronti di MarketVector Indexes GmbH (“MarketVector”), Solactive AG non è tenuta a far rilevare a terze parti eventuali errori dell’Indice. Il VanEck Junior Gold Miners UCITS ETF è sponsorizzato, sostenuto, venduto o promosso da MarketVector, la quale non rilascia alcuna dichiarazione in merito all’opportunità o meno di investire nel Fondo.

4 L'indice S&P 500 è un indice ponderato per la capitalizzazione di mercato corretta per il flottante composto da 500 delle maggiori società statunitensi che rappresentano tutti i settori del mercato.

Informazioni importanti

Esclusivamente per scopi informativi e pubblicitari.

Queste informazioni sono redatte da VanEck (Europe) GmbH che è stata nominata distributore dei prodotti VanEck in Europa dalla Società di gestione VanEck Asset Management B.V., costituita ai sensi della legge olandese e registrata presso l'Authority for the Financial Markets (AFM) dei Paesi Bassi. VanEck (Europe) GmbH con sede legale in Kreuznacher Str. 30, 60486 Francoforte, Germania, è un fornitore di servizi finanziari regolamentato dall'Ente federale tedesco di vigilanza dei servizi finanziari (BaFin). Le informazioni contenute in questo commento hanno l'unico scopo di offrire agli investitori indicazioni generiche e preliminari e non costituiscono in alcun modo consulenza d'investimento, legale o fiscale. VanEck (Europe) GmbH e le sue affiliate (congiuntamente "VanEck") declinano ogni responsabilità relativamente decisioni d'investimento, disinvestimento o di mantenimento delle posizioni assunta dall'investitore sulla base di queste informazioni. Le opinioni e i pareri espressi sono quelli degli autori, ma non corrispondono necessariamente a quelli di VanEck. Le opinioni sono aggiornate alla data di pubblicazione e soggette a modifiche in base alle condizioni del mercato. Alcune dichiarazioni contenute nel presente documento possono costituire proiezioni, previsioni e altre indicazioni prospettiche che non riflettono i risultati effettivi. Le informazioni fornite da fonti terze sono ritenute affidabili e non sono state sottoposte a verifica indipendente per accertarne l'accuratezza o la completezza, pertanto non possono essere garantite. Tutti gli indici menzionati sono studiati per misurare i settori e le performance di mercato comuni. Non è possibile investire direttamente in un indice.

Tutte le informazioni sulle performance sono storiche e non costituiscono garanzia di risultati futuri. L'investimento è soggetto a rischi, compreso quello di perdita del capitale. Prima di investire, è necessario leggere il Prospetto e il documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KID).

Nessuna parte di questo materiale può essere riprodotta in alcuna forma né citata in un’altra pubblicazione senza l’esplicita autorizzazione scritta di VanEck.

© VanEck (Europe) GmbH