it it false false Default

ETF Europa

Accesso diversificato alle Blue Chips europee

Comunicazione di marketing
Europe ETF - Fund Overview

VanEck European Equal Weight Screened UCITS ETF

  • Investire nel mercato azionario europeo con un ETF Europa
  • Ben diversificato tra settori e industrie
  • 100 società affermate e altamente liquide incluse nell'ETF Europa
  • Investimenti con selezione ESG in linea con i principi del Global Compact delle Nazioni Unite
  • Principali fattori di rischio: Rischio di cambio, rischio di mercato azionario. Si prega di consultare il KID e il Prospetto informativo per altre informazioni importanti prima di investire.

Informazioni sull'ETF

Informazioni sull'ETF

Base-Ticker: TEET
ISIN: NL0010731816copy-icon
TER: 0,40%
AUM: €55,5 Mln (dati al 21-02-2025)
Classificazione SFDR: Articolo 8

Rischio più basso

Rendimento normalmente più basso

Rischio più elevato

Rendimento normalmente più elevato
1
2
3
4
5
6
7

Rischio: è possibile perdere il proprio capitale e addirittura l'intero investimento a causa dei Principali fattori di rischio quali il rischio del mercato azionario, il rischio di concentrazione industriale o settoriale e il rischio di diversificazione limitata (descritti di seguito e nel prospetto di vendita).

1 Questi principi chiedono alle aziende di abbracciare, sostenere e mettere in pratica una serie di valori fondamentali in materia di diritti umani, standard lavorativi, ambiente e lotta alla corruzione. The Ten Principles - (unglobalcompact.org.uk)

ETF Europa per accedere al mercato azionario europeo

Attraverso Il Sustainable European Equal Weight ETF di VanEck, gli investitori ottengono esposizione a un ampio paniere dei titoli europei attualmente più liquidi e ad alta capitalizzazione. Offre una rappresentanza ampia e completa del mercato europeo, includendo diversi settori e paesi.

Fonte: VanEck. Dati aggiornati al 31/05/2024.

Il Fondo investe in modo responsabile

L'ETF Europa di VanEck consente di partecipare attivamente al passaggio verso un'economia più sostenibile ed ecologica. Essendo classificato ai sensi dell'articolo 8 della SFDR2, tiene conto delle questioni ambientali. A seguito delle ultime normative europee, i meri ritorni finanziari non sono più sufficienti, poiché devono essere sempre più accompagnati da un'attenzione all'investimento responsabile.


2 Il regolamento sull'informativa riguardante la sostenibilità dei servizi finanziari (SFDR) ha l'obiettivo di migliorare la trasparenza nel mercato dei prodotti di investimento sostenibili. Gli articoli 8 e 9 corrispondono ai più alti standard di sostenibilità cui un fondo possa aderire.

L'ETF Europa di VanEck presenta le seguenti caratteristiche:

Vengono selezionati 100 titoli di società che rappresentano diversi settori e paesi. È inclusa un'ampia gamma di settori, dalla sanità ai servizi pubblici, dal settore immobiliare a quello finanziario. Inoltre, per garantire la diversificazione, nessun paese può avere una ponderazione superiore al 20%.

Fonte: VanEck. Dati aggiornati al 31/05/2024.

Oltre a selezionare le aziende che rispettano i principi del Global Compact delle Nazioni Unite, vengono esclusi i settori controversi. Tra queste vi sono le aziende che si occupano di: armi, alcol e gioco d'azzardo.

Con un total expense ratio dello 0,4%, l'ETF di VanEck offre un'opportunità di investimento a un costo interessante.

L'ETF europeo di VanEck è interessante per gli investitori che cercano un reddito regolare. Il rendimento da dividendo SEC a 12 mesi è visualizzato nel seguente grafico. Le performance passate non sono indicative dei risultati futuri.

Fonte: VanEck. Dati aggiornati al 31/05/2024.

The Fund Invests in a Responsible Way

The Europe ETF integrates considerations for environmental, social and governance factors. Classified under SFDR Article 82, the ETF aligns with European regulations that encourage a balance between financial objectives and responsible investment practices. The ETF excludes firms that violate against established norms for responsible corporate behavior, applying ESG criteria established by our independent research partner ISS ESG.

 

2 The Sustainable Finance Disclosure Regulation has the goal of improving transparency in the market for sustainable investment products. Article 8 and 9 correspond to the highest standards of sustainability a fund can obtain.

Settori esclusi dal nostro ETF Mondo

VanEck ha messo a punto per l'ETF Mondo un processo di screening ben più rigoroso di quello applicato ad altri ETF. Usando le informazioni della ricerca sulla sostenibilità fornite da ISS ESG, escludiamo le imprese che non soddisfano gli standard elevati da noi fissati. Ad esempio il nostro ETF Mondo non investe in aziende che producono sostanze chimiche pericolose o in quelle che compromettono il benessere animale. Di seguito l'elenco completo delle esclusioni.

Principali fattori di rischio

Icon

Poiché l'intero fondo o una parte di esso è investito in titoli denominati in valuta estera, la sua esposizione ai cambi e alle loro variazioni di valore rispetto alla valuta di riferimento può generare ritorni inferiori e il valore di alcune valute estere potrebbe subire forti oscillazioni.

Icon

I prezzi dei titoli detenuti dal fondo sono soggetti ai rischi associati all'investimento nel mercato azionario, incluse le condizioni economiche generali e i cali di valore improvvisi e imprevedibili. Un investimento nel fondo potrebbe comportare perdite economiche.

Perché investire nel mercato azionario europeo?

Investire in azioni europee può offrire molte grandi opportunità e vantaggi ai portafogli degli investitori, sia in termini di ritorno che di volatilità.

Per ulteriori informazioni rivolgersi a VanEck: