L'oro sale a nuovi massimi con l'aumento dei rischi regionali

14 giugno 2024

Tempo di lettura 6 MIN

L'oro è salito al record di 2.450 dollari a maggio, spinto dai forti acquisti delle banche centrali e dalla domanda asiatica. Le aziende minerarie hanno avuto una performance superiore, ma l'oro è diminuito a fine mese a causa del rafforzamento del dollaro e dell'aumento dei rendimenti obbligazionari.

Approfondimenti mensili sul mercato dell'oro e sull'economia da parte di Imaru Casanova, Portfolio Manager, con le sue opinioni sui vantaggi relativi al settore minerario e all'oro per il portafoglio.

L'oro continua a raggiungere nuovi massimi

L'oro è stato sostenuto quest'anno dal forte acquisto di oro da parte delle banche centrali e dalla robusta domanda proveniente dall'Asia, in particolare dalla Cina. Le crescenti tensioni geopolitiche in Medio Oriente hanno probabilmente contribuito alla forza dell'oro. A maggio, l'oro ha continuato a raggiungere nuovi massimi, con un prezzo intraday record di 2.450 dollari e una chiusura a 2.425,31 dollari l'oncia il 20 maggio. L'oro è diminuito nel resto del mese, probabilmente influenzato da un dollaro più forte e da rendimenti obbligazionari più elevati verso la fine del mese. L'oro ha chiuso a 2.327,33 dollari l'oncia il 31 maggio, registrando un guadagno mensile dell'1,8% (41,08 dollari).

Anche le aziende minerarie continuano a splendere

A maggio, le azioni dell'oro hanno continuato a sovraperformare in modo significativo l'oro fisico. L'indice NYSE Arca Gold Miners (GDMNTR)1 e l'indice MVIS Global Juniors Gold Miners (MVGDXJTR)2 sono aumentati rispettivamente del 5,98% e del 10,62%. Riteniamo che l'effetto leva amplificato dei minatori sul metallo rifletta entrambe le cose: 1) le azioni dell'oro stanno recuperando terreno, partendo da livelli di ipervenduto rispetto all'oro fisico; e 2) i fondamentali complessivamente solidi per il settore, come evidenziato dai risultati finanziari e operativi del 1° trimestre 2024, hanno segnato ottime performance.

Abbiamo ripetutamente richiamato l'attenzione sull'importanza che le aziende rispettino le aspettative in merito alla loro performance azionaria e maggio ne è un buon esempio. A parità di altre condizioni, una previsione di prezzo dell'oro di 2.300 dollari l'oncia per il 2° trimestre 2024 (in linea con il prezzo medio dell'oro spot fino ad ora per questo trimestre) dovrebbe tradursi in un guadagno e in una generazione di flusso di cassa significativamente più elevati per il settore nel 2° trimestre rispetto al 1° trimestre, quando il prezzo dell'oro spot era in media di circa 2.070 dollari l'oncia. Un'altra forte stagione degli utili per il settore dovrebbe sostenere un ulteriore aumento dei multipli di valutazione assegnati alle azioni dell'oro.

In primo piano: Rischi regionali e specifici del Paese

Abbiamo anche evidenziato l'impatto del rischio giurisdizionale sulle valutazioni delle aziende. Le società di estrazione dell'oro affrontano molti rischi legati alle regioni in cui operano. I mercati hanno difficoltà a distinguere tra il rischio giurisdizionale più ampio e i rischi legati alle operazioni minerarie, nello specifico. Le aziende che operano in un Paese o in una regione con una forte instabilità politica, ad esempio, in genere vengono scambiate con uno sconto anche se le loro attività hanno funzionato normalmente e non sono state colpite da disordini o rischi di turbolenze.

Gestire l'esposizione ai Paesi all'interno di un portafoglio di azioni dell'oro è un compito impegnativo. Con oltre 50 elezioni che si svolgeranno in tutto il mondo nel 2024, questo compito diventa ancora più evidente. Le elezioni portano con sé incertezza politica, sociale ed economica; possono essere politicamente destabilizzanti, portare a sconvolgimenti sociali o cambiare in modo significativo (in meglio o in peggio) le prospettive di crescita di un Paese o di una regione e, quindi, la sua attrattiva generale per gli investimenti. L'esito di un'elezione può innescare reazioni d'impatto nei mercati finanziari, in quanto gli investitori cercano di valutare le potenziali ramificazioni di un nuovo governo.

Il Messico è ancora nel suo "momento migliore"?

Il settore minerario ha seguito con attenzione l'esito delle elezioni presidenziali in Messico all'inizio di giugno. Il Messico è il maggior produttore mondiale di argento (circa il 25% della produzione globale di argento nel 2023) e tra i primi 10 produttori globali di oro (circa il 4% della produzione globale di oro nel 2023). Inoltre, ha prodotto circa il 3% e il 5% del rame e dello zinco del mondo, rispettivamente nel 2023.*

Nonostante le numerose sfide, è giusto dire che il Messico, per molto tempo, si è classificato tra le giurisdizioni minerarie più importanti del mondo. Tuttavia, questa valutazione "prime" è stata recentemente messa in discussione quando Andres Manuel Lopez Obrador (AMLO) è stato eletto Presidente del Messico nel 2018. Le preoccupazioni del mercato erano giustificate. Sotto l'amministrazione di AMLO, non sono state concesse nuove concessioni minerarie e nel 2023 è stata approvata una proposta di riforma della legge mineraria del Paese.

Alcuni dei cambiamenti più significativi della nuova legge (ben riassunti in un recente rapporto di Scotiabank Global Equity Research) includono:

  • Un limite di 30 anni per le concessioni minerarie (rispetto al limite di 50 anni previsto dalla vecchia legge mineraria).
  • Sono stati aggiunti motivi per l'annullamento delle concessioni minerarie in corso, nonché un elenco più esteso di requisiti per mantenere una concessione mineraria valida.
  • Creazione di ulteriori concessioni ambientali per l'uso minerario (non saranno concesse nuove concessioni in regioni senza disponibilità di acqua, in aree naturali protette o se c'è un rischio per la popolazione generale).
  • Concessione sulla base di un minerale o di una sostanza (rispetto alle precedenti concessioni minerarie concesse per la totalità delle risorse sottostanti).

Alla fine del suo mandato presidenziale di sei anni, AMLO ha anche proposto un numero significativo di modifiche (20) alla Costituzione del Messico, tra cui due proposte che hanno un impatto diretto sull'industria mineraria. Tra queste, la proposta di non concedere più concessioni per le miniere a cielo aperto e di concedere concessioni idriche per il solo uso domestico nelle regioni con scarsità d'acqua.

I nostri colloqui con i dirigenti di diverse società minerarie con attività e/o progetti in Messico ci hanno dato motivo di essere cautamente ottimisti, con la maggior parte delle società che si aspettano che un nuovo governo (anche se ancora un governo del partito MORENA) sarà un cambiamento gradito per l'industria mineraria. La Presidente eletta, Claudia Sheinbaum – scienziata, ingegnere e accademica – è stata vista come una candidata più pragmatica e probabilmente con opinioni più moderate rispetto ad AMLO. Tuttavia, gran parte dell'ottimismo deriva anche dal fatto che l'approvazione dei cambiamenti costituzionali richiederebbe al suo partito una super-maggioranza al Congresso, e questo è un risultato che la maggior parte degli operatori di mercato non si aspettava. La sua vittoria schiacciante è arrivata con il partito MORENA che ha raggiunto la maggioranza qualificata nella Camera bassa, e molto vicino a raggiungere anche la super-maggioranza al Senato. Questo ha colto i mercati di sorpresa, con le azioni messicane e il peso messicano in calo per riflettere una prospettiva più negativa per il Paese.

Per quanto riguarda l'industria mineraria, Sheinbaum non ha parlato specificamente dei suoi piani per il settore, ma ha promesso di continuare a portare avanti l'agenda di AMLO. È ancora troppo presto per prevedere quale sarà il suo approccio al settore minerario, ma la posizione del suo partito al Congresso le dà il potere di apportare cambiamenti che potrebbero potenzialmente influire negativamente sull'industria. Il risultato più probabile per ora sembra una continuazione della stessa politica, il che è deludente. I commenti del riconfermato Ministro delle Finanze sembrano aver offerto una certa rassicurazione agli investitori. Il discorso di accettazione del Presidente eletto sembra aver incluso anche le promesse di una banca centrale autonoma, l'adesione alla legalità e l'impegno a stimolare gli investimenti privati (sia nazionali che esteri). Quindi, forse non ogni speranza è perduta. Continuiamo a sperare di poter migliorare il Messico nelle nostre classifiche, rendendolo nuovamente una destinazione privilegiata per gli investimenti minerari.

Per ricevere ulteriori approfondimenti sugli investimenti in oro, iscriviti alla nostra Newsletter.

* U.S. Geological Survey, Mineral Commodity Summaries, gennaio 2024.

1 Il NYSE Arca Gold Miners Index è un marchio di servizio di ICE Data Indices, LLC o delle sue affiliate ("ICE Data") ed è utilizzato su licenza concessa da VanEck UCITS ETF plc. (il "Fondo") in relazione al VanEck Gold Miners UCITS ETF (il "Comparto"). Né il Fondo né il Comparto sono sponsorizzati, sostenuti, venduti o promossi da ICE Data. ICE Data non rilascia alcuna dichiarazione o garanzia in merito al Fondo o al Comparto o alla capacità del NYSE Arca Gold Miners Index di replicare la performance del mercato azionario in generale. ICE DATA NON RILASCIA ALCUNA DICHIARAZIONE ESPLICITA O IMPLICITA E DISCONOSCE ESPRESSAMENTE TUTTE LE GARANZIE DI COMMERCIABILITÀ O IDONEITÀ A SCOPI SPECIFICI IN RELAZIONE AL NYSE ARCA GOLD MINERS INDEX O AI DATI QUIVI CONTENUTI. IN NESSUNA CIRCOSTANZA ICE DATA SARÀ RESPONSABILE DI EVENTUALI DANNI SPECIALI, PUNITIVI, INDIRETTI O CONSEGUENTI (COMPRESI I DANNI PER LUCRO CESSANTE) ANCHE QUALORA SIA AL CORRENTE DI TALE EVENTUALE SOPRAVVENIENZA. Gli indici e le relative informazioni di ICE Data Indices, LLC e delle sue affiliate (“ICE Data”) così come la denominazione "ICE Data" e i relativi marchi di fabbrica sono proprietà intellettuale concessa in licenza da ICE Data e non possono essere copiati, utilizzati o distribuiti senza previo consenso scritto di lCE Data. Il Fondo non ha trasferito alcuna prerogativa di legalità o idoneità e non è regolamentato, emesso, approvato, venduto, garantito o promosso da ICE Data.

2 L'MVIS®️ Global Junior Gold Miners Index (l'"Indice) è di proprietà esclusiva di MarketVector Indexes GmbH (una società controllata al 100% da VanEck Associates Corporation), che ha stipulato un accordo con Solactive AG per la gestione e il calcolo dell'Indice. Solactive AG si adopera per garantire che l'Indice sia calcolato correttamente. Indipendentemente dai propri obblighi nei confronti di MarketVector Indexes GmbH (“MarketVector”), Solactive AG non è tenuta a far rilevare a terze parti eventuali errori dell’Indice. Il VanEck Junior Gold Miners UCITS ETF è sponsorizzato, sostenuto, venduto o promosso da MarketVector la quale non rilascia alcuna dichiarazione in merito all’opportunità o meno di investire nel Fondo.

INFORMAZIONI IMPORTANTI

La presente è una comunicazione commerciale. Si prega di consultare il prospetto dell'UCITS e il KID prima di prendere qualsiasi decisione finale di investimento. Queste informazioni sono redatte da VanEck (Europe) GmbH, che è stata nominata distributore dei prodotti VanEck in Europa dalla società di gestione VanEck Asset Management B.V., costituita ai sensi della legge olandese e registrata presso l'Authority for the Financial Markets (AFM) dei Paesi Bassi. VanEck (Europe) GmbH con sede legale in Kreuznacher Str. 30, 60486 Francoforte, Germania, è un fornitore di servizi finanziari regolamentato dall'Ente federale tedesco di vigilanza dei servizi finanziari (BaFin).

Le informazioni hanno il solo scopo di fornire informazioni generali e preliminari agli investitori e non devono essere interpretate come consulenza d'investimento, legale o fiscale. VanEck (Europe) GmbH, e le sue società collegate e affiliate (collettivamente "VanEck") non si assumono alcuna responsabilità in merito a qualsiasi decisione di investimento, disinvestimento o mantenimento delle posizioni assunte dall'investitore sulla base di queste informazioni. Le opinioni e i pareri espressi sono quelli degli autori, ma non corrispondono necessariamente a quelli di VanEck. Le opinioni sono aggiornate alla data di pubblicazione e soggette a modifiche in base alle condizioni del mercato. Alcune dichiarazioni contenute nel presente documento possono costituire proiezioni, previsioni e altre indicazioni prospettiche che non riflettono i risultati effettivi. Le informazioni fornite da fonti terze sono ritenute affidabili e non sono state sottoposte a verifica indipendente per accertarne l'accuratezza o la completezza; pertanto non possono essere garantite. Possono essere applicate commissioni di intermediazione o di negoziazione.

Tutte le informazioni sulla performance si basano su dati storici e non sono predittive di ritorni futuri. L'investimento è soggetto a rischi, compresa l’eventuale perdita del capitale.

Nessuna parte di questo materiale può essere riprodotta in alcuna forma né essere citata in un'altra pubblicazione senza l'esplicita autorizzazione scritta di VanEck.

© VanEck (Europe) GmbH

Informazioni importanti

Esclusivamente per scopi informativi e pubblicitari.

Queste informazioni sono redatte da VanEck (Europe) GmbH che è stata nominata distributore dei prodotti VanEck in Europa dalla Società di gestione VanEck Asset Management B.V., costituita ai sensi della legge olandese e registrata presso l'Authority for the Financial Markets (AFM) dei Paesi Bassi. VanEck (Europe) GmbH con sede legale in Kreuznacher Str. 30, 60486 Francoforte, Germania, è un fornitore di servizi finanziari regolamentato dall'Ente federale tedesco di vigilanza dei servizi finanziari (BaFin). Le informazioni contenute in questo commento hanno l'unico scopo di offrire agli investitori indicazioni generiche e preliminari e non costituiscono in alcun modo consulenza d'investimento, legale o fiscale. VanEck (Europe) GmbH e le sue affiliate (congiuntamente "VanEck") declinano ogni responsabilità relativamente decisioni d'investimento, disinvestimento o di mantenimento delle posizioni assunta dall'investitore sulla base di queste informazioni. Le opinioni e i pareri espressi sono quelli degli autori, ma non corrispondono necessariamente a quelli di VanEck. Le opinioni sono aggiornate alla data di pubblicazione e soggette a modifiche in base alle condizioni del mercato. Alcune dichiarazioni contenute nel presente documento possono costituire proiezioni, previsioni e altre indicazioni prospettiche che non riflettono i risultati effettivi. Le informazioni fornite da fonti terze sono ritenute affidabili e non sono state sottoposte a verifica indipendente per accertarne l'accuratezza o la completezza, pertanto non possono essere garantite. Tutti gli indici menzionati sono studiati per misurare i settori e le performance di mercato comuni. Non è possibile investire direttamente in un indice.

Tutte le informazioni sulle performance sono storiche e non costituiscono garanzia di risultati futuri. L'investimento è soggetto a rischi, compreso quello di perdita del capitale. Prima di investire, è necessario leggere il Prospetto e il documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KID).

Nessuna parte di questo materiale può essere riprodotta in alcuna forma né citata in un’altra pubblicazione senza l’esplicita autorizzazione scritta di VanEck.

© VanEck (Europe) GmbH