Segni di vita nelle risorse globali

29 aprile 2024

Tempo di lettura 3 MIN

Le condizioni di fornitura limitate, le interruzioni nella catena di approvvigionamento e il crescente interesse per la transizione energetica globale potrebbero determinare un rialzo significativo per i titoli azionari delle risorse a livello globale.

Approfondimenti trimestrali del Gestore di Portafoglio Risorse Globali Shawn Reynolds, con il suo punto di vista unico sulle risorse naturali e le materie prime.

La forza del petrolio e il rally di fine trimestre risollevano il mercato delle risorse

Il conflitto geopolitico e lo spettro della debolezza dell'economia cinese hanno continuato ad avere un impatto sproporzionato sui prezzi delle materie prime per la maggior parte del trimestre. La persistente pressione inflazionistica e la mancanza di chiarezza sulla politica dei tassi statunitensi hanno influenzato il sentiment degli investitori. Fatta eccezione per il comparto petrolio e gas, molti settori delle risorse naturali hanno effettivamente faticato per i primi due mesi dell'anno, prima di mostrare finalmente qualche segno di vita a metà-fine marzo (in particolare il rame).

Petrolio e gas

Si prevede che la domanda di petrolio raggiungerà un record assoluto nel 2024. Si prevede che anche la crescita della domanda sarà forte, tornando ai livelli pre-pandemici. L'escalation delle tensioni in Medio Oriente, compresi gli attacchi degli Houthi alle navi del Mar Rosso, ha contribuito a gran parte delle preoccupazioni del mercato per l'approvvigionamento nel primo trimestre. Inoltre, l'annuncio dell'OPEC+ di estendere i tagli alla produzione ha favorito ulteriormente i prezzi.

Energie rinnovabili e alternative

Gli alti costi di finanziamento e le difficoltà a dimostrare la redditività commerciale hanno pesato sulle energie rinnovabili. Più recentemente, i rischi di eccesso di offerta stanno iniziando ad avere un impatto sulla redditività e sui prezzi delle azioni. A livello di settore, i volumi delle transazioni sono in calo, poiché la volatilità dei ricavi e la fluttuazione dei prezzi dell'elettricità hanno scoraggiato gli accordi a lungo termine. Nonostante il rallentamento dei tassi di crescita, le vendite di veicoli elettrici negli Stati Uniti e nel resto del mondo continuano a salire. Ciononostante, i rendimenti dei produttori di batterie e di materiali per componenti rimangono poco brillanti.

Metalli industriali e di base

Molte società estrattive hanno beneficiato del rally del minerale di ferro nel quarto trimestre del 2023. Mentre quel rally sembra essersi fermato, la minore disponibilità di rame – dovuta principalmente alle continue interruzioni delle miniere – ha fornito uno slancio provvidenziale. D'altra parte, i prezzi dei metalli "verdi" hanno continuato a scendere per le preoccupazioni di un rallentamento della crescita della domanda e di un eccesso di offerta a breve termine, in particolare per il litio.

Oro e metalli preziosi

L'oro continua a salire verso nuovi massimi storici grazie alle preoccupazioni geopolitiche e agli acquisti delle banche centrali. Dopo non essere riuscite a eguagliare i movimenti dell'oro del primo trimestre verso nuovi massimi, le società estrattive aurifere ora sono scambiate con un notevole sconto. L'inflazione dei costi appare relativamente contenuta, per ora, il che dovrebbe consentire un'ulteriore espansione dei margini.

Agricoltura

La domanda di pollo rimane robusta, sostenuta dalla sostituzione della carne bovina, dopo che il basso numero di capi di bestiame ha fatto salire i prezzi in modo significativo negli ultimi trimestri. Le applicazioni pre-impianto negli Stati Uniti (a causa del clima più caldo) hanno ridotto l'offerta di fertilizzanti, contribuendo ai recenti e lievi aumenti dei prezzi. Un'abbondante offerta di mais e soia provenienti dal Sud America, nel frattempo, sta limitando la crescita dei prezzi dei cereali nei primi mesi dell'anno.

Prospettive: Guadagni sincronizzati

Le performance all'interno del settore azionario delle risorse sono state piuttosto disomogenee da fine 2021, quando una forte impennata dei prezzi delle materie prime ha contribuito a un'inflazione storicamente forte a livello globale. Tuttavia, mentre l'inflazione si stabilizza, sembrano esserci diversi segnali che indicano che stiamo raggiungendo un altro punto di inflessione. Al momento, stiamo ancora assistendo a condizioni di offerta più scarsa della media in un'ampia gamma di materie prime, tra cui, in particolare, il petrolio greggio e il rame, ma anche i fertilizzanti e altre risorse per la produzione.

 Allo stesso modo, vediamo anche che il sentimento sulla crescita globale si sta spostando da un modesto ribasso a un modesto rialzo, con i tagli dei tassi di interesse che si profilano all'orizzonte. Tutto ciò coincide con la segnalazione di una serie di interruzioni della catena di approvvigionamento, che vengono ulteriormente aggravate dall'escalation del conflitto geopolitico. Inoltre, riteniamo che la transizione energetica globale (sebbene relativamente dormiente, dal punto di vista del dibattito) non sia morta. Anzi, a nostro avviso, è in forte espansione, come dimostrano gli investimenti di capitale record, le installazioni di capacità e le vendite di veicoli elettrici solo nell'ultimo anno. Nel complesso (e in assenza di qualsiasi tipo di rischio finanziario sistemico) il mercato azionario delle risorse sembra pronto per uno di questi rimbalzi sincronizzati dai propri minimi.

Per ricevere ulteriori Risorse naturali approfondimenti sul tema delle iscriviti alla nostra newsletter.

Informazioni importanti

Esclusivamente per scopi informativi e pubblicitari.

Queste informazioni sono redatte da VanEck (Europe) GmbH che è stata nominata distributore dei prodotti VanEck in Europa dalla Società di gestione VanEck Asset Management B.V., costituita ai sensi della legge olandese e registrata presso l'Authority for the Financial Markets (AFM) dei Paesi Bassi. VanEck (Europe) GmbH con sede legale in Kreuznacher Str. 30, 60486 Francoforte, Germania, è un fornitore di servizi finanziari regolamentato dall'Ente federale tedesco di vigilanza dei servizi finanziari (BaFin). Le informazioni contenute in questo commento hanno l'unico scopo di offrire agli investitori indicazioni generiche e preliminari e non costituiscono in alcun modo consulenza d'investimento, legale o fiscale. VanEck (Europe) GmbH e le sue affiliate (congiuntamente "VanEck") declinano ogni responsabilità relativamente decisioni d'investimento, disinvestimento o di mantenimento delle posizioni assunta dall'investitore sulla base di queste informazioni. Le opinioni e i pareri espressi sono quelli degli autori, ma non corrispondono necessariamente a quelli di VanEck. Le opinioni sono aggiornate alla data di pubblicazione e soggette a modifiche in base alle condizioni del mercato. Alcune dichiarazioni contenute nel presente documento possono costituire proiezioni, previsioni e altre indicazioni prospettiche che non riflettono i risultati effettivi. Le informazioni fornite da fonti terze sono ritenute affidabili e non sono state sottoposte a verifica indipendente per accertarne l'accuratezza o la completezza, pertanto non possono essere garantite. Tutti gli indici menzionati sono studiati per misurare i settori e le performance di mercato comuni. Non è possibile investire direttamente in un indice.

Tutte le informazioni sulle performance sono storiche e non costituiscono garanzia di risultati futuri. L'investimento è soggetto a rischi, compreso quello di perdita del capitale. Prima di investire, è necessario leggere il Prospetto e il documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KID).

Nessuna parte di questo materiale può essere riprodotta in alcuna forma né citata in un’altra pubblicazione senza l’esplicita autorizzazione scritta di VanEck.

© VanEck (Europe) GmbH