ch it false false Default
Comunicazione di marketing

Il caos del mercato fa decollare l’oro – Sei dei nostri?

14 febbraio 2025

Tempo di lettura 5 MIN

Nel mese di gennaio, le imprese legate all'estrazione aurifera hanno registrato una performance superiore per via del picco di interesse da parte degli investitori. Con una scarsa corrispondenza con la maggior parte degli asset, l'oro e le società estrattive presentano una forte diversificazione, il che oggi potrebbe renderli una scelta allettante.

Approfondimenti mensili sul mercato dell'oro e sull'economia da parte di Imaru Casanova, Portfolio Manager, con il suo punto di vista unico sul settore minerario e sui potenziali vantaggi dell'oro per il portafoglio.

Possiedi oro?

In caso di risposta affermativa, fate parte dei fortunati vincitori del 2025. In caso di risposta negativa, prendete gennaio come un altro ottimo esempio del motivo per cui potreste voler inserire un po' di oro nel vostro portafoglio. Una tempesta di eventi - il rilascio di DeepSeek, il crollo dei titoli tecnologici, un'ondata inaspettata di ordini esecutivi degli Stati Uniti, l'escalation delle tariffe e delle tensioni commerciali e l'aumento delle preoccupazioni sull'inflazione - ha scosso i mercati finanziari globali.

Storicamente, l'oro ha rappresentato un potenziale rifugio, una possibile copertura contro l'incertezza e la volatilità del mercato, il rischio geopolitico e l'inflazione - in altre parole, un luogo in cui nascondersi in presenza di un livello elevato di rischio e paura. Tuttavia, come ogni asset, l'oro non è privo di rischi, tra cui le fluttuazioni del prezzo, i costi di opportunità e l'impatto di condizioni economiche mutevoli.

Nonostante questi potenziali vantaggi, il sentimento degli investitori verso l'oro è stato eccezionalmente debole per molti anni. Questo sentimento, tuttavia, ha iniziato a cambiare a gennaio, quando l'attenzione del mercato è tornata a concentrarsi proprio sui rischi che da tempo sostengono l'oro. In questo contesto, il 31 gennaio l'oro ha raggiunto un nuovo massimo storico di 2.798,41 dollari per oncia, segnando un guadagno mensile di 173,91 dollari per oncia, pari al 6,63%. Al 31 gennaio, i prezzi dell'oro sono aumentati del 77,5% negli ultimi cinque anni1.

Corsa all'oro 2.0: Gli investitori occidentali stimolano la ripresa

L'oro ha avuto una partenza impressionante quest'anno, che potrebbe segnalare il tanto atteso ritorno degli investitori occidentali. L'interesse per l'oro è in crescita, come testimonia l'aumento dello 0,70% delle partecipazioni in ETF sostenute da oro fisico2. L'oro si sta letteralmente facendo strada verso ovest, verso New York, per essere precisi. Le minacce tariffarie di Trump hanno innescato una corsa all'oro, con investitori e trader che si affrettano ad assicurarsi lingotti prima di un possibile aumento dei prezzi. Ciò ha sconvolto i mercati, ampliato i differenziali di prezzo tra Londra e New York, riducendo ulteriormente l'offerta3.

Di solito, l'oro viene scambiato in contango (ossia, i contratti futures a più lungo termine hanno un prezzo più alto rispetto ai contratti a breve termine o al prezzo spot attuale). Tuttavia, si stanno verificando casi di backwardation, dove il prezzo spot supera i prezzi dei future. I tassi di locazione a 1 mese dell'oro sono balzati fino al 4% di recente4, riflettendo la crisi. Non male per un'attività che non rende!

Gli attori decisivi dietro l'impennata record dell'oro

Mentre la contrazione del mercato esercita una pressione al rialzo sui prezzi dell'oro, i veri motori della sua forza sono le banche centrali e gli investitori. World Gold Council 2024 Gold Demand Trends ha stimato che la domanda totale di oro ha raggiunto livelli record lo scorso anno, sia in termini di volume (4.974 tonnellate) che di valore in dollari (382 miliardi di dollari USA).

Per il terzo anno di fila, le banche centrali sono state acquirenti netti di oltre 1.000 tonnellate d'oro, più del doppio della loro media annuale di acquisti dal 2010 al 2021. Al termine del terzo trimestre del 2024, avevano aggiunto 712 tonnellate, portando molti a credere che non avrebbero raggiunto la soglia delle 1.000 tonnellate. Tuttavia, hanno aumentato significativamente il ritmo nel quarto trimestre, acquistando 333 tonnellate, finendo solo 6 tonnellate al di sotto del totale del 2023. Questo continuo acquisto da parte della banca centrale rimane un forte pilastro della domanda, con una tendenza che dovrebbe continuare a lungo termine.

La domanda di investimenti è aumentata del 25%, ma questo incremento è stato il risultato di un rallentamento dei deflussi di ETF piuttosto che di nuovi afflussi. Mentre l'India e la Cina hanno registrato un aumento significativo della domanda di oro fisico, la domanda globale di lingotti e monete è rimasta piatta rispetto all'anno precedente. In altre parole, la domanda di investimenti è stata alimentata dal significativo rallentamento dei deflussi dagli ETF supportati da oro fisico (-6,8 tonnellate nel 2024 rispetto a -244,2 tonnellate nel 2023), piuttosto che dall'aumento degli acquisti. Un rallentamento dei flussi in uscita nel 2024, seguito da afflussi negli ETF sull'oro fisico globali all'inizio del 2025, potrebbe indicare un rinnovato interesse da parte degli investitori occidentali per l'oro e un potenziale aumento dei prezzi in futuro.

Tendenze della domanda di oro nel 2024

Tendenze della domanda di oro nel 2024

Fonte: Metals Focus, Refinitiv GFMS, ICE Benchmark Administration, World Gold Council.
Nota: Per una spiegazione di questi termini, consultare il download di Note e definizioni: https://www.gold.org/goldhub/research/gold-demand-trends/gold-demand-trends-full-year-2024

I minatori d'oro brillano: Un inizio di svolta per il 2025

La notizia più interessante sull'oro a gennaio è stata la forte performance delle azioni dell'oro. Con l'aumento dell'interesse degli investitori per l'oro, i minatori d'oro stanno realizzando la prevista sovraperformance rispetto al metallo. L'indice NYSE Arca Gold Miners Index (GDMNTR) è salito del 14,91%5, mentre l'indice MVIS Global Juniors Gold Miners (MVGDXJTR) delle small/mid-cap ha guadagnato il 13,69% nel corso del mese6. Tuttavia, le performance passate non sono indicative dei risultati futuri.

La stagione degli utili per il settore inizia a metà febbraio. Questo è un periodo di rendicontazione cruciale, in quanto le aziende rilasceranno i risultati dell'intero anno 2024 e forniranno una guida per il 2025. I mercati si concentreranno sulla guidance dei costi operativi, valutando l'espansione dei margini e la generazione di free cash flow. Le aziende che raggiungono o superano gli obiettivi per il 2024 e le aspettative per il 2025 potrebbero essere premiate, mentre quelle che non ci riescono potrebbero vedere i loro prezzi azionari diminuire.

Anche gli aggiornamenti sul progetto saranno fondamentali, con gli investitori che osserveranno attentamente le tempistiche per i permessi e la produzione, oltre a qualsiasi revisione dei costi di capitale. Inoltre, gli annunci sui dividendi e sui programmi di riacquisto di azioni saranno al centro dell'attenzione.

Se si vuole che le azioni legate all'oro vengano rivalutate dai loro livelli storicamente bassi, i prezzi elevati dell'oro e il rinnovato interesse degli investitori devono essere sostenuti da una forte performance delle società estrattive aurifere. La bassa correlazione dell'oro e delle azioni aurifere con la maggior parte delle classi di attività ne aumenta i vantaggi di diversificazione. Il tutto deve avvenire senza dimenticare i rischi, come la concentrazione del settore e i rischi intrinseci legati agli investimenti nelle aziende che operano nel settore delle risorse naturali, che oggi possono rappresentare un'opzione interessante per gli investitori.

Per ricevere ulteriori informazioni dettagliate sugli Investimenti in oro, iscriviti alla nostra newsletter.

Gli investitori dovrebbero anche considerare rischi come le sfide operative nell'estrazione dell'oro, i cambiamenti normativi che impattano sulle società minerarie o i cambiamenti nella domanda globale di oro, che potrebbero influenzare la performance a lungo termine delle azioni dell'oro.

1Fonte: World Gold Council, ICE Data Services, FactSet Research Systems Inc.

2Fonti: Bloomberg, documenti aziendali, ICE Benchmark Administration, World Gold Council.

3Fonte: Bloomberg.

4Fonte: BullionVault.

5Fonte: Financial Times.

6Fonte: MarketVector.

Informazioni importanti

Si tratta di comunicazione di marketing.

Salvo ove diversamente indicato, tutte le ponderazioni societarie, settoriali e subsettoriali sono aggiornate al 31 dicembre 2024.

Queste informazioni provengono da VanEck (Europe) GmbH, Kreuznacher Str. 30, 60486 Francoforte, Germania, ed è stato nominato distributore dei prodotti VanEck in Europa da UCITS, società di gestione, VanEck Asset Management B.V. La Società di gestione è costituita secondo il diritto olandese e registrata presso l'Autorità olandese per i mercati finanziari (AFM).

Per gli investitori in Svizzera: VanEck Switzerland AG, con sede legale in Genferstrasse 21, 8002 Zurigo, Svizzera, è stata nominata distributore dei prodotti VanEck in Svizzera dalla società di gestione. Una copia dell'ultimo prospetto, dello Statuto, del Documento contenente le informazioni chiave, della relazione annuale e della relazione semestrale è disponibile sul nostro sito web www.vaneck.com oppure può essere richiesta gratuitamente al rappresentante in Svizzera: Zeidler Regulatory Services (Switzerland) AG, Neudtadtgasse 1a, 8400 Winterthur, Svizzera. Agente svizzero incaricato dei pagamenti: Helvetische Bank AG, Seefeldstrasse 215, CH-8008 Zurigo.

Per gli investitori nel Regno Unito: Questa è una comunicazione di marketing riservata agli investitori professionali. I clienti retail non devono fare affidamento su nessuna delle informazioni fornite e devono rivolgersi a un consulente finanziario indipendente per tutte le indicazioni e i consigli sugli investimenti. VanEck Securities UK Limited (FRN: 1002854) è un Rappresentante Designato di Sturgeon Ventures LLP (FRN: 452811), che è autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority (FCA) nel Regno Unito, per distribuire i prodotti VanEck alle aziende regolamentate dalla FCA, come i Consulenti Finanziari Indipendenti (IFA) e i Gestori Patrimoniali. Questo materiale è inteso solo come informazione generale e preliminare e non deve essere interpretato come consulenza di investimento, legale o fiscale. VanEck (Europe) GmbH e le sue società collegate e affiliate (insieme "VanEck") non si assumono alcuna responsabilità in merito a qualsiasi decisione di investimento, disinvestimento o mantenimento sulla base di queste informazioni. Le opinioni e i pareri espressi sono quelli degli autori, ma non corrispondono necessariamente a quelli di VanEck. Le opinioni sono aggiornate alla data di pubblicazione e soggette a modifiche in base alle condizioni del mercato. Le informazioni fornite da fonti terze sono ritenute affidabili e non sono state sottoposte a verifica indipendente per accertarne l'accuratezza o la completezza; pertanto non possono essere garantite.

NYSE Arca Gold Miners Index è un marchio di servizio di ICE Data Indices, LLC o delle sue affiliate ("ICE Data") ed è stato concesso in licenza d'uso da VanEck UCITS ETF plc (il "Fondo") in relazione all'ETF. Né il Fondo né l'ETF sono sponsorizzati, appoggiati, venduti o promossi da ICE Data. ICE Data non rilascia alcuna dichiarazione o garanzia in merito al Fondo o all'ETF o alla capacità dell'Indice NYSE Arca Gold Miners di seguire la performance generale del mercato azionario. ICE DATA NON RILASCIA ALCUNA DICHIARAZIONE ESPLICITA O IMPLICITA E DISCONOSCE ESPRESSAMENTE TUTTE LE GARANZIE DI COMMERCIABILITÀ O IDONEITÀ A SCOPI SPECIFICI IN RELAZIONE AL NYSE ARCA GOLD MINERS INDEX O AI DATI QUIVI CONTENUTI. IN NESSUNA CIRCOSTANZA ICE DATA SARÀ RESPONSABILE DI EVENTUALI DANNI SPECIALI, PUNITIVI, INDIRETTI O CONSEGUENTI (COMPRESI I DANNI PER LUCRO CESSANTE) ANCHE QUALORA SIA AL CORRENTE DI TALE EVENTUALE SOPRAVVENIENZA. Gli indici e le informazioni correlate di ICE Data Indices, LLC e delle sue affiliate ("ICE Data"), il nome "ICE Data" e i marchi correlati sono proprietà intellettuale concessa in licenza da ICE Data e non possono essere copiati, utilizzati o distribuiti senza la preventiva approvazione scritta di ICE Data. Il Fondo non ha trasferito alcuna prerogativa di legalità o idoneità e non è regolamentato, emesso, approvato, venduto, garantito o promosso da ICE Data.

Il MVIS® Global Junior Gold Miners Index è proprietà esclusiva di MarketVector Indexes GmbH (un’affiliata controllata al 100% da VanEck Associates Corporation) che ha stipulato un accordo con Solactive AG per la gestione e il calcolo dell’Indice. Solactive AG si adopera per garantire che l'Indice sia calcolato correttamente. Indipendentemente dai propri obblighi nei confronti di MarketVector Indexes GmbH ("MarketVector"), Solactive AG non è tenuta a far rilevare a terze parti eventuali errori dell'Indice. L'ETF di VanEck non è sponsorizzato, appoggiato, venduto o promosso da MarketVector e MarketVector non fa alcuna dichiarazione sull'opportunità di investire nell'ETF.

Non è possibile investire direttamente in un indice.

L'investimento è soggetto a rischi, compresa l’eventuale perdita del capitale. Per qualsiasi termine tecnico non familiare, la invitiamo a consultare il Glossario ETF | VanEck.

Nessuna parte di questo materiale può essere riprodotta in alcuna forma né essere citata in un'altra pubblicazione senza l'esplicita autorizzazione scritta di VanEck.

© VanEck (Europe) GmbH ©VanEck Switzerland AG © VanEck Securities UK Limited

Informazioni importanti

Esclusivamente per scopi informativi e pubblicitari.

Queste informazioni sono redatte da VanEck (Europe) GmbH che è stata nominata distributore dei prodotti VanEck in Europa dalla Società di gestione VanEck Asset Management B.V., costituita ai sensi della legge olandese e registrata presso l'Authority for the Financial Markets (AFM) dei Paesi Bassi. VanEck (Europe) GmbH con sede legale in Kreuznacher Str. 30, 60486 Francoforte, Germania, è un fornitore di servizi finanziari regolamentato dall'Ente federale tedesco di vigilanza dei servizi finanziari (BaFin). Le informazioni contenute in questo commento hanno l'unico scopo di offrire agli investitori indicazioni generiche e preliminari e non costituiscono in alcun modo consulenza d'investimento, legale o fiscale. VanEck (Europe) GmbH e le sue affiliate (congiuntamente "VanEck") declinano ogni responsabilità relativamente decisioni d'investimento, disinvestimento o di mantenimento delle posizioni assunta dall'investitore sulla base di queste informazioni. Le opinioni e i pareri espressi sono quelli degli autori, ma non corrispondono necessariamente a quelli di VanEck. Le opinioni sono aggiornate alla data di pubblicazione e soggette a modifiche in base alle condizioni del mercato. Alcune dichiarazioni contenute nel presente documento possono costituire proiezioni, previsioni e altre indicazioni prospettiche che non riflettono i risultati effettivi. Le informazioni fornite da fonti terze sono ritenute affidabili e non sono state sottoposte a verifica indipendente per accertarne l'accuratezza o la completezza, pertanto non possono essere garantite. Tutti gli indici menzionati sono studiati per misurare i settori e le performance di mercato comuni. Non è possibile investire direttamente in un indice.

Tutte le informazioni sulle performance sono storiche e non costituiscono garanzia di risultati futuri. L'investimento è soggetto a rischi, compreso quello di perdita del capitale. Prima di investire, è necessario leggere il Prospetto e il documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KID).

Nessuna parte di questo materiale può essere riprodotta in alcuna forma né citata in un’altra pubblicazione senza l’esplicita autorizzazione scritta di VanEck.

© VanEck (Europe) GmbH