ch it false false Default

Sviluppi principali nelle obbligazioni dei mercati emergenti

01 maggio 2024

Durata video 2:48 MIN

Il gestore di portafoglio Eric Fine parla di due grandi eventi che hanno avuto un impatto sulle obbligazioni dei mercati emergenti e che si sono verificati nel primo trimestre del 2024: il repricing legato ai tagli dei tassi della Fed e l'escalation della geopolitica.

La presente è una comunicazione commerciale. Si prega di consultare il prospetto dei fondi e i KID prima di prendere qualsiasi decisione finale di investimento.

Top Developments in EM Bonds
Portfolio Manager Eric Fine discusses two big events impacting emerging markets bonds that occurred during the first quarter of 2024: the repricing of Fed rate cuts and escalating geopolitics.
Lettore video in fase di caricamento.
Orario attuale 0:00
Durata 0:00
Caricato: 0%
Tipo del Streaming LIVE
Tempo rimanente 0:00
 
1x
    • Capitolo
    • Descrizioni disattivate, selezionato
    • Senza sottotitoli, selezionato

      Mi chiamo Eric Fine e sono il gestore del portafoglio dei fondi obbligazionari attivi dei mercati emergenti.

      Sviluppi obbligazionari EM nel 1° trimestre 2024

      I due grandi sviluppi nel primo trimestre del 2024 sono stati: Il più significativo è di gran lunga il repricing legato ai tagli dei tassi della Fed. Il mercato stava prevedendo sei tagli all'inizio dell'anno e ora, o all'inizio del secondo trimestre, prevede due tagli. Si tratta di un grande cambiamento. I rendimenti dei titoli a 10 anni hanno perso 60 punti base. Questa è una cosa importante.

      L'altra fattore importante è di natura geopolitica. Non è cambiata tanto la situazione in Ucraina, quanto la comprensione della situazione in Ucraina, almeno negli USA, e le guerre in Medio Oriente si sono intensificate. Il petrolio è passato da 72 a 86.

      Quindi questi sono stati i due grandi eventi. È interessante notare che questo è un buon test per la nostra tesi secondo cui i mercati emergenti sono più resistenti in questo tipo di contesto, ma questi sono stati i due eventi più rilevanti.

      L'impatto per gli investitori nel breve e nel lungo termine

      L'impatto a breve termine è piuttosto interessante. Le obbligazioni più difensive dei mercati emergenti hanno registrato un forte rialzo. L'aumento è stato del 2%, anche se i titoli di Stato denominati in dollari hanno ceduto 60 punti base. Quindi è davvero interessante.

      Una categoria di obbligazioni EM, le obbligazioni denominate in dollari, ha registrato un'impennata quando i Treasury statunitensi denominati in dollari hanno subito un forte calo. Totalmente coerente con la nostra tesi che i bassi livelli di debito negli EM contano. Gli spread si sono ridotti con l'aumento dei rendimenti del Treasury. Quindi questo è un grande risultato, molto coerente con il nostro punto di vista: se si vuole essere al sicuro in questo tipo di contesto, si dovrebbero avere obbligazioni dei mercati emergenti.

      L'altra cosa interessante, e in qualche modo prevedibile, è che la valuta locale dei mercati emergenti ha subito un sell-off. Era in calo del 3%. Perché? Perché lo fa sempre durante i periodi di alta volatilità. Per noi questa è un'opportunità. E in effetti, abbiamo aumentato la nostra esposizione ad alcune delle valute latine a più alto rendimento.

      La cosa importante da sapere, però, quando ho affermato che la valuta locale dei mercati emergenti ha ceduto il 3%, è a quale valuta locale mi riferisco? Mi riferisco alla Thailandia, alla Corea, ai paesi asiatici a basso rendimento che avrebbero dovuto subire un sell-off e verso i quali abbiamo ridotto l'esposizione. Quali si sono rafforzate? Colombia, Messico, Perù, esportatori che stanno beneficiando di questo aumento dei prezzi delle materie prime. Come ho detto, la nostra tesi è sempre stata a favore dei mercati emergenti rispetto ai mercati sviluppati, perché i mercati emergenti hanno un debito più basso, rendono di più e traggono vantaggio da molte notizie che per la maggior parte dei prezzi dei vostri asset sono negative. E per le obbligazioni EM, soprattutto per gli esportatori, se siete posizionati bene, siete vincenti.