L'oro sale grazie all'incertezza geopolitica

17 novembre 2023

Tempo di lettura 5 MIN

 

L'oro ha registrato un netto rialzo a ottobre, superando i 2.000 dollari l'oncia. Mentre i titoli auriferi hanno continuato a rimanere indietro rispetto all'oro, riteniamo che una possibile rivalutazione del settore possa invertire la rotta e fornire sostegno alle società aurifere.

L'oro sale grazie all'incertezza geopolitica

A ottobre l'oro ha dimostrato il suo ruolo storico di investimento rifugio, di copertura contro l'incertezza dei mercati, la volatilità e il rischio geopolitico, e di bene che offre protezione in presenza di un livello elevato di pericolo e paura. Il 5 ottobre l'oro ha toccato il minimo mensile di 1.820 dollari l'oncia, per poi risalire sopra i 1.900 dollari una settimana dopo e, infine, sopra i 2.000 dollari il 27 ottobre. Alla fine di ottobre il prezzo dell'oro si è attestato a 1.983,88 dollari, registrando un guadagno del 7,32% (+135,26 dollari l'oncia) per il mese.

I titoli auriferi hanno tenuto il passo dell'oro nella prima parte del rally; tuttavia, proprio quando l'oro si stava avvicinando a 2.000 dollari, a sorpresa, hanno perso vigore e hanno ceduto metà dei loro guadagni precedenti. Il NYSE Arca Gold Miners Index (GDMNTR)1 e il MVIS Global Juniors Gold Miners Index (MVGDXJTR)2 hanno registrato un incremento rispettivamente dell'4,2% e del 3,8% durante il mese. La significativa sottoperformance dei titoli auriferi amplia ulteriormente il divario di valutazione tra i titoli auriferi e l'oro.

Perché possedere titoli auriferi?

Storicamente, i titoli auriferi hanno una forte correlazione con il prezzo dell'oro. Nonostante abbiano subito un significativo deprezzamento dopo l'ultimo mercato rialzista dell'oro, i titoli minerari auriferi hanno sovraperformato l'oro durante l'attuale mercato rialzista dell'oro (il cui inizio è stato collocato intorno alla fine del 2015).

Titoli auriferi rispetto all'oro: Ritorno totale annualizzato dall'inizio dell'attuale mercato rialzista dell'oro (dicembre 2015)

Grafico a barre che illustra i titoli auriferi rispetto all'oro: Ritorno totale annualizzato dall'inizio dell'attuale mercato rialzista dell'oro (dicembre 2015)

Fonte: Bloomberg. Dati aggiornati a ottobre 2023.

I titoli auriferi dovrebbero sovraperformare il metallo quando il prezzo dell'oro è in aumento. Il loro effetto leva rispetto all'oro giustifica la sovraperformance. Per ogni variazione del prezzo dell'oro, il flusso di cassa operativo generato da queste società aumenta (o diminuisce) di una percentuale molto maggiore.

Prendiamo ad esempio Alamos (8,06% del patrimonio netto di Strategy). La società stima che un aumento del 5% del prezzo dell'oro (circa +100 $/oncia) si tradurrebbe in un aumento di quasi il 30% del flusso di cassa libero nel 2024.

Prospettive del flusso di cassa libero consolidato di Alamos

Grafico a barre che mostra le prospettive del flusso di cassa libero consolidato di Alamos

Fonte: Alamos Gold. Dati aggiornati a maggio 2023.

Per questo motivo, nonostante i rischi associati alle operazioni minerarie, gli investitori scelgono di aggiungere ai loro portafogli i titoli auriferi: la possibilità di ottenere ritorni amplificati durante un rally sostenuto dell'oro.

Siamo quindi sorpresi e delusi dalla sottoperformance dei titoli auriferi quest'anno. Per essere chiari, anche i titoli auriferi hanno sottoperformato rispetto all'oro lo scorso anno. Nel 2022, tuttavia, l'oro ha registrato un lieve calo (-0,28%) e la dilagante inflazione dei costi non solo ha intaccato i margini di profitto, ma ha anche colto di sorpresa il settore, inducendo la maggior parte delle società a non rispettare la guidance sui costi formulata all'inizio dell'anno. Il mercato ha penalizzato pesantemente i titoli auriferi, sia per la contrazione dei margini sia per non aver soddisfatto le aspettative. Il GDMNTR, ad esempio, è sceso dell'8,9% nel 2022.

Nel 2023, le cose appaiono un po' diverse. L'oro è in rialzo di quasi il 9% e, per ora, i risultati delle società per il 2023 non indicano revisioni della guidance (se presenti) così punitive come quelle dell'anno scorso. Quindi, quale potrebbe essere la causa di questo divario nella performance?

Le potenziali cause del crescente divario tra i titoli auriferi e l'oro

Ecco alcuni fattori che riteniamo possano essere in gioco:

  1. Domanda delle Banche centrali - Uno dei principali fattori che hanno spinto al rialzo i prezzi dell'oro quest'anno sono stati i forti acquisti netti da parte delle Banche centrali, potenzialmente destinati a superare i livelli record registrati nel 2022.

    Acquisti netti di oro da parte delle Banche centrali

    Grafico a barre che mostra gli acquisti netti di oro da parte delle Banche centrali dal 2010 al 2023

    Fonte: World Gold Council. Dati aggiornati a settembre 2023.

    Al contrario, la domanda di investimenti, di solito il principale motore di un rally del prezzo dell'oro, è diminuita in modo significativo quest'anno (-7% da inizio anno), misurato in base agli ETF che detengono oro fisico. Senza un altro centro di domanda di titoli auriferi per compensare la mancanza di domanda di investimento, il clima di sfiducia del mercato e l'apatia nei confronti dell'oro hanno avuto un impatto molto maggiore sui titoli auriferi. In altre parole, le Banche centrali comprano oro, non comprano titoli auriferi; se lo facessero, forse anche i titoli godrebbero di maggiore sostegno in questo contesto.

  2. Inflazione dei costi operativi del settore - Sebbene l'inflazione dei costi del settore si sia attenuata, i costi operativi previsti per il 2023 sono ancora superiori a quelli del 2022. Le stime degli analisti per i costi medi complessivi del settore nel 2023 variano dal 5 all'8% in più rispetto al 2022. Sebbene il prezzo dell'oro abbia contribuito a sostenere i margini rispetto allo scorso anno, il mercato sembra insoddisfatto della mancanza di un'espansione significativa dei margini. Queste preoccupazioni si sono probabilmente accentuate in ottobre, a seguito delle revisioni negative della guidance 2023 da parte di Newmont (3,64% del patrimonio netto di Strategy), la più grande società di estrazione aurifera al mondo.
  3. Esposizione generale al mercato azionario - I mercati azionari più ampi hanno registrato un calo nel corso del mese. Lo S&P 500 e il NASDAQ sono scesi rispettivamente del 2,10% e del 2,8% in ottobre, con una performance particolarmente debole nell'ultima parte del mese, quando anche i titoli auriferi hanno subito una flessione. A volte, nelle fasi iniziali di un crollo del mercato più ampio, anche i titoli auriferi registrano un'ondata di vendite.
  4. Rischi specifici del Paese - Due notizie specifiche relative ad alcuni paesi alla fine di ottobre potrebbero aver influito sulla percezione del rischio del settore e aver ulteriormente approfondito il sentiment negativo nei confronti dei titoli minerari auriferi. Il governo panamense ha annunciato che una legge recentemente promulgata è stata impugnata, mettendo di fatto a rischio un contratto rivisto e approvato per la miniera di rame Cobre Panama gestita da First Quantum Minerals (non detenuta da Strategy). Separatamente, il 27 ottobre Bloomberg ha riferito che il Burkina Faso ha rivisto il proprio codice minerario, aumentando il limite massimo dello schema di royalty a scala mobile dal 5% per i prezzi dell'oro superiori a 1.300 $/oncia, al 7% per i prezzi dell'oro superiori a 2.000 $/oncia.

Le preoccupazioni potrebbero essere eccessive

Sebbene tutte queste preoccupazioni siano valide, soprattutto per quanto riguarda i costi operativi, al momento riteniamo che le società aurifere siano molto sottovalutate. Storicamente, il settore non ha mai scambiato a multipli di valutazione inferiori. La continua attenzione delle società al controllo dei costi, all'ottimizzazione del portafoglio e all'allocazione disciplinata del capitale per guidare la crescita e massimizzare i ritorni, in modo responsabile e sostenibile, insieme alle nostre previsioni di un aumento dei prezzi dell'oro, supportano le nostre aspettative per una rivalutazione del settore. I titoli auriferi stanno sovraperformando nei primi giorni di novembre; forse la rivalutazione è già iniziata.

Titoli auriferi: premio/sconto rispetto al prezzo dell'oro

Grafico a linee che mostra i titoli auriferi: premio/sconto rispetto al prezzo dell'oro dal 2008 al 2023

Fonte: Scotiabank. Dati aggiornati a settembre 2023.

Informazioni importanti

1 Il NYSE Arca Gold Miners Index è un marchio di servizio di ICE Data Indices, LLC o delle sue affiliate ("ICE Data") ed è utilizzato su licenza concessa da VanEck UCITS ETF plc. (il "Fondo") in relazione al VanEck Gold Miners UCITS ETF (il "Comparto"). Né il Fondo né il Comparto sono sponsorizzati, sostenuti, venduti o promossi da ICE Data. ICE Data non rilascia alcuna dichiarazione o garanzia in merito al Fondo o al Comparto o alla capacità del NYSE Arca Gold Miners Index di replicare la performance del mercato azionario in generale. ICE DATA NON RILASCIA ALCUNA DICHIARAZIONE ESPLICITA O IMPLICITA E DISCONOSCE ESPRESSAMENTE TUTTE LE GARANZIE DI COMMERCIABILITÀ O IDONEITÀ A SCOPI SPECIFICI IN RELAZIONE AL NYSE ARCA GOLD MINERS INDEX O AI DATI QUIVI CONTENUTI. IN NESSUNA CIRCOSTANZA ICE DATA SARÀ RESPONSABILE DI EVENTUALI DANNI SPECIALI, PUNITIVI, INDIRETTI O CONSEGUENTI (COMPRESI I DANNI PER LUCRO CESSANTE) ANCHE QUALORA SIA AL CORRENTE DI TALE EVENTUALE SOPRAVVENIENZA. Gli indici e le relative informazioni di ICE Data Indices, LLC e delle sue affiliate (“ICE Data”) così come la denominazione "ICE Data" e i relativi marchi di fabbrica sono proprietà intellettuale concessa in licenza da ICE Data e non possono essere copiati, utilizzati o distribuiti senza previo consenso scritto di lCE Data. Il Fondo non ha trasferito alcuna prerogativa di legalità o idoneità e non è regolamentato, emesso, approvato, venduto, garantito o promosso da ICE Data.

2 L'MVIS®️ Global Junior Gold Miners Index (l'"Indice) è di proprietà esclusiva di MarketVector Indexes GmbH (una società controllata al 100% da VanEck Associates Corporation), che ha stipulato un accordo con Solactive AG per la gestione e il calcolo dell'Indice. Solactive AG si adopera per garantire che l'Indice sia calcolato correttamente. Indipendentemente dai propri obblighi nei confronti di MarketVector Indexes GmbH (“MarketVector”), Solactive AG non è tenuta a far rilevare a terze parti eventuali errori dell’Indice. Il VanEck Junior Gold Miners UCITS ETF è sponsorizzato, sostenuto, venduto o promosso da MarketVector, la quale non rilascia alcuna dichiarazione in merito all’opportunità o meno di investire nel Fondo.

Informazioni importanti

Esclusivamente per scopi informativi e pubblicitari.

Queste informazioni sono redatte da VanEck (Europe) GmbH che è stata nominata distributore dei prodotti VanEck in Europa dalla Società di gestione VanEck Asset Management B.V., costituita ai sensi della legge olandese e registrata presso l'Authority for the Financial Markets (AFM) dei Paesi Bassi. VanEck (Europe) GmbH con sede legale in Kreuznacher Str. 30, 60486 Francoforte, Germania, è un fornitore di servizi finanziari regolamentato dall'Ente federale tedesco di vigilanza dei servizi finanziari (BaFin). Le informazioni contenute in questo commento hanno l'unico scopo di offrire agli investitori indicazioni generiche e preliminari e non costituiscono in alcun modo consulenza d'investimento, legale o fiscale. VanEck (Europe) GmbH e le sue affiliate (congiuntamente "VanEck") declinano ogni responsabilità relativamente decisioni d'investimento, disinvestimento o di mantenimento delle posizioni assunta dall'investitore sulla base di queste informazioni. Le opinioni e i pareri espressi sono quelli degli autori, ma non corrispondono necessariamente a quelli di VanEck. Le opinioni sono aggiornate alla data di pubblicazione e soggette a modifiche in base alle condizioni del mercato. Alcune dichiarazioni contenute nel presente documento possono costituire proiezioni, previsioni e altre indicazioni prospettiche che non riflettono i risultati effettivi. Le informazioni fornite da fonti terze sono ritenute affidabili e non sono state sottoposte a verifica indipendente per accertarne l'accuratezza o la completezza, pertanto non possono essere garantite. Tutti gli indici menzionati sono studiati per misurare i settori e le performance di mercato comuni. Non è possibile investire direttamente in un indice.

Tutte le informazioni sulle performance sono storiche e non costituiscono garanzia di risultati futuri. L'investimento è soggetto a rischi, compreso quello di perdita del capitale. Prima di investire, è necessario leggere il Prospetto e il documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KID).

Nessuna parte di questo materiale può essere riprodotta in alcuna forma né citata in un’altra pubblicazione senza l’esplicita autorizzazione scritta di VanEck.

© VanEck (Europe) GmbH