ch it false false Default
Comunicazione di marketing

L'instabilità spinge a ripensare gli investimenti nel settore della difesa

15 giugno 2023

 

A un anno e mezzo dallo scoppio di una guerra in Europa per la prima volta in una generazione, l'industria della difesa è il nuovo settore in crescita. Dopo essere rimasta più o meno costante e essere cresciuta lentamente per anni dopo la caduta del Muro di Berlino nel 1989, la spesa militare sta tornando ad aumentare con rapidità.

Secondo i dati dell'autorevole Istituto internazionale di ricerca sulla pace di Stoccolma, nel 2022 la spesa militare globale è aumentata del 3,7% in termini reali, raggiungendo un nuovo record di 2.240 miliardi di dollari. La spesa militare in Europa ha registrato l'aumento più consistente su base annua da almeno 30 anni a questa parte. La Russia e l'Ucraina ne hanno rappresentato la maggior parte, ma anche altri Paesi sono stati interessati da un aumento della spesa.

Purtroppo, il mondo è cambiato rispetto agli anni in cui i Paesi celebravano il dividendo della pace, un termine utilizzato per descrivere i benefici economici di una diminuzione delle spese per la difesa. Invece, i Paesi stanno aumentando la spesa militare e gli investitori azionari farebbero bene ad adattarsi alla probabile realtà che tale spesa continuerà ad aumentare nei prossimi anni.

Prendiamo ad esempio la Germania, la più grande economia dell'UE. Dopo anni di investimenti insufficienti, il Bundestag, ovvero la Camera del Parlamento, ha approvato un fondo una tantum di 100 miliardi di euro per aiutare a ricostruire le forze armate dopo anni di abbandono. Inoltre, il Paese è pronto ad aumentare il proprio bilancio regolare per la difesa di circa 10 miliardi di euro nel 2024.1.

Il fondo dovrebbe consentire alla Germania di raggiungere l'obiettivo della NATO di spendere ogni anno il 2% della produzione economica per la difesa, diventando così il terzo Paese al mondo per spesa militare dopo gli Stati Uniti e la Cina. Tuttavia, la Germania non è l'unico Paese ad aver trascurato le proprie forze armate. Molti Paesi appartenenti alla NATO hanno regolarmente speso meno dell'obiettivo del 2% e ora si stanno affrettando a recuperare.

Per questo motivo, lo scorso marzo VanEck ha lanciato il suo Defense ETF. Con il deteriorarsi delle relazioni geopolitiche, la questione della sicurezza e della difesa è tornata a essere una delle principali preoccupazioni dei governi. Il nostro ETF offre agli investitori un accesso diversificato ad almeno 25 società leader nel settore della tecnologia della difesa, a società di sicurezza informatica su larga scala e a fornitori di servizi rilevanti per la difesa con sede nei Paesi appartenenti alla NATO o in Paesi alleati della NATO.
Prima di effettuare investimenti, è importante considerare anche i rischi correlati.

Il nostro ETF non investe mai in armi controverse. Per "armi controverse" si intendono le armi vietate dal Trattato di Oslo e dalla Convenzione di Ottawa.

La guerra in Ucraina ha indotto a ripensare se le società del settore della difesa possano essere considerate socialmente sostenibili oppure no. Le proposte dell'UE del 2021 di etichettare la difesa come socialmente dannosa sono state abbandonate senza troppo rumore. Nel frattempo, parecchi investitori stanno tornando a investire nel settore della difesa. Ad esempio, la Saab AB, una società che produce i jet da combattimento svedesi Gripen, si è trovata esclusa dai fondi fino al 20222. Da allora, gli investitori hanno reinvestito, riconoscendo che le democrazie devono avere eserciti forti se vogliono scoraggiare le aggressioni.

Il prezzo delle azioni della Saab e di altre società che operano nel settore della difesa si è recentemente impennato, come testimonia l'aumento del prezzo del nostro ETF. Gli investitori stanno tornando e i gli ordini stanno aumentando. In un'ottica di lungo periodo, tuttavia, la difesa viene riconosciuta come un'industria essenziale che deve crescere e aumentare la propria capacità al fine di rendere il mondo più sicuro.

1 Fonte: Reuters.

2 Bloomberg, "Sweden's Saab Comes In From Cold as Investors Return to Defense" (La svedese Saab esce dall'isolamento, mentre gli investitori tornano a puntare sulla difesa).

Informazioni importanti

Esclusivamente per scopi informativi e pubblicitari.

Queste informazioni sono diffuse da VanEck (Europe) GmbH e VanEck Switzerland AG, (insieme "VanEck"). VanEck (Europe) GmbH, con sede legale in Kreuznacher Str. 30, 60486 Francoforte, Germania, è un fornitore di servizi finanziari regolamentato dall'Ente federale tedesco di vigilanza dei servizi finanziari (BaFin) ed è stata nominata distributore dei prodotti VanEck in Europa dalla Società di gestione VanEck Asset Management B.V. VanEck Switzerland AG ha sede legale in Genferstrasse 21, 8002 Zurigo, Svizzera ed è stata nominata distributore dei prodotti VanEck in Svizzera. Le informazioni ivi contenute hanno l'unico scopo di offrire agli investitori indicazioni generiche e preliminari e non costituiscono in alcun modo consulenza d'investimento, legale o fiscale. VanEck declina ogni responsabilità in merito a decisioni di investimento, disinvestimento o conservazione delle posizioni assunte dall'investitore sulla base di queste informazioni. Le opinioni e i pareri espressi sono quelli degli autori, ma non corrispondono necessariamente a quelli di VanEck. Le opinioni sono aggiornate alla data di pubblicazione e soggette a modifiche in base alle condizioni del mercato. Alcune dichiarazioni contenute nel presente documento possono costituire proiezioni, previsioni e altre indicazioni prospettiche che non riflettono i risultati effettivi. Le informazioni fornite da fonti terze sono ritenute affidabili e non sono state sottoposte a verifica indipendente per accertarne l'accuratezza o la completezza; pertanto non possono essere garantite. Tutti gli indici menzionati sono studiati per misurare i settori e le performance di mercato comuni. Non è possibile investire direttamente in un indice.

Il VanEck Defense UCITS ETF (l'"ETF"), un comparto di VanEck UCITS ETFs plc, è gestito da VanEck Asset Management B.V., registrata presso la Central Bank of Ireland e replica un indice azionario. Il valore degli asset di un ETF può subire forti oscillazioni per effetto della strategia d'investimento. Se il valore dell'indice sottostante cala, anche il valore dell'ETF diminuisce.

Gli investitori sono invitati a leggere il prospetto di vendita e le il documento contenente le informazioni chiave prima di investire in un fondo. Tale documentazione è disponibile in lingua inglese, mentre i KIID/KID anche in altre lingue, a seconda del caso, e può essere ottenuta gratuitamente accedendo al sito di www.vaneck.com oppure richiedendola alla Società di gestione o all'agente informativo locale i cui dati di contatto sono reperibili su questo sito web.

Per gli investitori in Svizzera: copie del prospetto più recente, degli articoli, del documento contenente le informazioni chiave per gli investitori, del bilancio annuale e di quello semestrale, se pubblicato successivamente, sono disponibili sul nostro sito web www.vaneck.com o possono essere richieste gratuitamente al rappresentante in Svizzera: First Independent Fund Services Ltd, Klausstrasse 33, CH-8008 Zurigo, Svizzera. Agente incaricato dei pagamenti in Svizzera: Helvetische Bank AG, Seefeldstrasse 215, CH-8008 Zurigo.

Tutte le informazioni sulle performance sono storiche e non costituiscono garanzia di risultati futuri. L'investimento è soggetto a rischi, compresa l'eventuale perdita del capitale. Prima di investire, è necessario leggere il Prospetto e il Documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KID).

Nessuna parte di questo materiale può essere riprodotta in alcuna forma né essere citata in un'altra pubblicazione senza l'esplicita autorizzazione scritta di VanEck.

© VanEck (Europe) GmbH / © VanEck Switzerland AG

Informazioni importanti

Esclusivamente per scopi informativi e pubblicitari.

Queste informazioni sono redatte da VanEck (Europe) GmbH che è stata nominata distributore dei prodotti VanEck in Europa dalla Società di gestione VanEck Asset Management B.V., costituita ai sensi della legge olandese e registrata presso l'Authority for the Financial Markets (AFM) dei Paesi Bassi. VanEck (Europe) GmbH con sede legale in Kreuznacher Str. 30, 60486 Francoforte, Germania, è un fornitore di servizi finanziari regolamentato dall'Ente federale tedesco di vigilanza dei servizi finanziari (BaFin). Le informazioni contenute in questo commento hanno l'unico scopo di offrire agli investitori indicazioni generiche e preliminari e non costituiscono in alcun modo consulenza d'investimento, legale o fiscale. VanEck (Europe) GmbH e le sue affiliate (congiuntamente "VanEck") declinano ogni responsabilità relativamente decisioni d'investimento, disinvestimento o di mantenimento delle posizioni assunta dall'investitore sulla base di queste informazioni. Le opinioni e i pareri espressi sono quelli degli autori, ma non corrispondono necessariamente a quelli di VanEck. Le opinioni sono aggiornate alla data di pubblicazione e soggette a modifiche in base alle condizioni del mercato. Alcune dichiarazioni contenute nel presente documento possono costituire proiezioni, previsioni e altre indicazioni prospettiche che non riflettono i risultati effettivi. Le informazioni fornite da fonti terze sono ritenute affidabili e non sono state sottoposte a verifica indipendente per accertarne l'accuratezza o la completezza, pertanto non possono essere garantite. Tutti gli indici menzionati sono studiati per misurare i settori e le performance di mercato comuni. Non è possibile investire direttamente in un indice.

Tutte le informazioni sulle performance sono storiche e non costituiscono garanzia di risultati futuri. L'investimento è soggetto a rischi, compreso quello di perdita del capitale. Prima di investire, è necessario leggere il Prospetto e il documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KID).

Nessuna parte di questo materiale può essere riprodotta in alcuna forma né citata in un’altra pubblicazione senza l’esplicita autorizzazione scritta di VanEck.

© VanEck (Europe) GmbH