ch it false false Default
Comunicazione di marketing

L'industria spaziale è giunta a un punto di svolta?

12 febbraio 2025

Con Marte come prossima tappa, i razzi riutilizzabili, i satelliti e i sistemi di navigazione sono elementi chiave di un'industria spaziale in rapida crescita.

Quello che a molti sembrava il regno della fantascienza solo qualche anno fa, non è più così inverosimile. Spinta da una potente miscela di innovazione dirompente, enormi spese di capitale e ambizione, l'economia spaziale è reale e in rapida crescita.

I miliardari statunitensi che guidano la nuova corsa allo spazio stanno puntando alle stelle, se mi concedi il gioco di parole. Blue Origin, di proprietà del fondatore di Amazon Jeff Bezos, ha lanciato il suo primo razzo in orbita a gennaio. È contrapposto a Elon Musk, la cui SpaceX ha aperto la strada ai razzi riutilizzabili, riducendo il costo dell'accesso allo spazio.

Per alimentare l'entusiasmo, il Presidente Trump ha stimolato l'immaginazione del pubblico nel suo discorso inaugurale, quando ha incluso lo spazio nella promessa di una "età dell'oro" per l'America. "Perseguiremo il nostro destino verso le stelle, lanciando astronauti americani per piantare le Stelle e le Strisce sul Pianeta Marte", ha dichiarato entusiasta.

L'innovazione stimola una rapida crescita

L'industria spaziale è giunta a un punto di svolta? Certamente, le conquiste tecnologiche che stanno trasformando la sua economia si stanno rivelando un elemento di cambiamento. Stanno stimolando un'impennata dell'attività commerciale e governativa, non solo negli Stati Uniti, ma anche in Europa, Asia e Medio Oriente.

Il settore spaziale si sta rapidamente evolvendo in un abilitatore onnipresente, in quanto i satelliti collegano e modificano molti altri settori. Secondo un rapporto del World Economic Forum (WEF) e di McKinsey & Company, si prevede una crescita del 9% all'anno nei prossimi 10 anni, nettamente superiore alla crescita del prodotto interno lordo globale.1 Il rapporto stima che l'industria spaziale raggiungerà una dimensione di 1,8 trilioni di dollari entro il 2035, rispetto ai 630 miliardi di dollari del 2023.

Al centro di tutto questo c'è l'economia spaziale tradizionale: satelliti, lanciatori di razzi e sistemi di posizionamento globale. Ma l'ambito di applicazione previsto dal WEF/McKinsey è molto più ampio e comprende le attività connesse a Internet via satellite, i servizi di navigazione e posizionamento, l'intelligence emergente basata sull'IA per la risposta ai disastri o le assicurazioni.

Componenti di un'economia spaziale in rapida crescita

Anche i governi stanno spendendo somme significative, sia per potenziare le industrie tecnologiche nazionali, sia per migliorare l'accesso a Internet o per la difesa. Le principali potenze spaziali – in particolare gli americani e i cinesi – si contendono un vantaggio strategico nell'apertura dell'esplorazione spaziale.

Per dare alcuni esempi della crescente attività in questo ambito, l'Unione Europea e l'Agenzia Spaziale Europea hanno firmato l'accordo satellitare Iris da 10,6 miliardi di euro alla fine del 2024 per sviluppare una rete di comunicazione satellitare sicura. Inoltre, è in corso la corsa per rivendicare le onde radio della Luna, dato che dal 2010 sono state presentate più di 50 domande all'Unione Internazionale delle Telecomunicazioni per utilizzare lo spettro radio sul corpo celeste roccioso.

Risposta alla domanda

Per gli investitori, tutto questo equivale a una corsa entusiasmante. Mentre molte aziende spaziali leader sono private, alcuni produttori di razzi e società satellitari sono quotati nei mercati pubblici. Tra l'entusiasmo per la possibilità di normative più favorevoli sotto l'amministrazione Trump e miglioramenti concreti negli utili delle aziende, alcune delle loro azioni hanno registrato buone performance nel 2024.

Come sa chi segue il mio blog, lo spazio è una mia passione. Nel 2023, ho scritto che i sogni spaziali potrebbero presto diventare realtà, sottolineando gli incredibili progressi e le prospettive del settore. Poco più di un anno dopo, il settore ha un forte slancio, in quanto diventa un'area chiave della competizione tecnologica.

Tornando alla domanda del titolo, credo che lo spazio sia davvero a un punto di svolta. Lungi dall'essere un oggetto di fantascienza, sta diventando essenziale per alcuni dei settori in più rapida crescita dell'economia moderna.

Chiunque voglia investire dovrebbe farlo sapendo che, come ogni settore giovane, le singole azioni saranno probabilmente volatili. Per questo motivo, è prudente rimanere diversificati e pensare a lungo termine. Il VanEck Space Innovators UCITS ETF è attualmente l'unico ETF del settore spaziale disponibile in Europa. Replica l'MVIS® Global Space Industry ESG Index e attualmente investe nelle 25 società più grandi e più liquide del settore spaziale globale. L'investimento in questo ETF comporta dei rischi, tra cui il rischio di perdita di capitale e il rischio di concentrazione settoriale. Per informazioni complete sui rischi, leggere il prospetto informativo e il KID/KIID prima di investire.

Il settore spaziale non è più un sogno. È reale, sostanziale e in rapida espansione.

1 Spazio: Un'opportunità di 1.800 miliardi di dollari per la crescita economica globale. Aprile 2024. World Economic Forum e McKinsey & Company.

INFORMAZIONI IMPORTANTI

La presente è una comunicazione commerciale. Si prega di consultare il prospetto dell'UCITS e il KID prima di prendere qualsiasi decisione finale di investimento.

Queste informazioni sono redatte da VanEck Switzerland AG, che è stata nominata distributore dei prodotti VanEck in Svizzera dalla Società di gestione VanEck Asset Management B.V., costituita ai sensi della legge olandese e registrata presso l' Authority for the Financial Markets (AFM) dei Paesi Bassi. La sede legale di VanEck Switzerland AG è Genferstrasse 21, 8002 Zurigo, Svizzera.

Le informazioni hanno l'unico scopo di offrire agli investitori indicazioni generiche e preliminari. Non devono pertanto essere interpretate come consulenza d'investimento, legale o fiscale. VanEck Switzerland AG e le sue affiliate (congiuntamente "VanEck") declinano ogni responsabilità per decisioni d'investimento, disinvestimento o mantenimento delle posizioni assunte dall'investitore sulla base di queste informazioni. Le opinioni e i pareri espressi sono quelli degli autori, ma non corrispondono necessariamente a quelli di VanEck. Le opinioni sono aggiornate alla data di pubblicazione e soggette a modifiche in base alle condizioni del mercato. Alcune dichiarazioni contenute nel presente documento possono costituire proiezioni, previsioni e altre indicazioni prospettiche che non riflettono i risultati effettivi. Le informazioni fornite da fonti terze sono ritenute affidabili e non sono state sottoposte a verifica indipendente per accertarne l'accuratezza o la completezza; pertanto non possono essere garantite. Possono essere applicate commissioni di intermediazione o di negoziazione. Una copia dell'ultimo prospetto, dello Statuto, del Documento contenente le informazioni chiave, della relazione annuale e della relazione semestrale è disponibile sul nostro sito web www.vaneck.com o può essere richiesta gratuitamente al rappresentante in Svizzera: First Independent Fund Services Ltd, Feldeggstrasse 12, CH-8008 Zurigo, Svizzera.
Agente pagatore svizzero: Helvetische Bank AG, Seefeldstrasse 215, CH-8008 Zurigo.

VanEck Asset Management B.V., la società di gestione di VanEck Space Innovators UCITS ETF (l'"ETF"), un comparto di VanEck UCITS ETFs plc, è una società di gestione di OICVM costituita ai sensi della legge olandese e registrata presso l'Authority for the Financial Markets (AFM) dei Paesi Bassi. L'ETF, registrato presso la Central Bank of Ireland, è a gestione passiva e replica un indice azionario. L'investimento nell'ETF deve essere interpretato come l'acquisizione di quote dell'ETF e non delle attività sottostanti.

Tutte le informazioni sulla performance si basano su dati storici e non sono predittive di ritorni futuri. L'investimento è soggetto a rischi, compresa l’eventuale perdita del capitale.

Nessuna parte di questo materiale può essere riprodotta in alcuna forma né essere citata in un'altra pubblicazione senza l'esplicita autorizzazione scritta di VanEck.

© VanEck Switzerland AG

Informazioni importanti

Esclusivamente per scopi informativi e pubblicitari.

Queste informazioni sono redatte da VanEck (Europe) GmbH che è stata nominata distributore dei prodotti VanEck in Europa dalla Società di gestione VanEck Asset Management B.V., costituita ai sensi della legge olandese e registrata presso l'Authority for the Financial Markets (AFM) dei Paesi Bassi. VanEck (Europe) GmbH con sede legale in Kreuznacher Str. 30, 60486 Francoforte, Germania, è un fornitore di servizi finanziari regolamentato dall'Ente federale tedesco di vigilanza dei servizi finanziari (BaFin). Le informazioni contenute in questo commento hanno l'unico scopo di offrire agli investitori indicazioni generiche e preliminari e non costituiscono in alcun modo consulenza d'investimento, legale o fiscale. VanEck (Europe) GmbH e le sue affiliate (congiuntamente "VanEck") declinano ogni responsabilità relativamente decisioni d'investimento, disinvestimento o di mantenimento delle posizioni assunta dall'investitore sulla base di queste informazioni. Le opinioni e i pareri espressi sono quelli degli autori, ma non corrispondono necessariamente a quelli di VanEck. Le opinioni sono aggiornate alla data di pubblicazione e soggette a modifiche in base alle condizioni del mercato. Alcune dichiarazioni contenute nel presente documento possono costituire proiezioni, previsioni e altre indicazioni prospettiche che non riflettono i risultati effettivi. Le informazioni fornite da fonti terze sono ritenute affidabili e non sono state sottoposte a verifica indipendente per accertarne l'accuratezza o la completezza, pertanto non possono essere garantite. Tutti gli indici menzionati sono studiati per misurare i settori e le performance di mercato comuni. Non è possibile investire direttamente in un indice.

Tutte le informazioni sulle performance sono storiche e non costituiscono garanzia di risultati futuri. L'investimento è soggetto a rischi, compreso quello di perdita del capitale. Prima di investire, è necessario leggere il Prospetto e il documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KID).

Nessuna parte di questo materiale può essere riprodotta in alcuna forma né citata in un’altra pubblicazione senza l’esplicita autorizzazione scritta di VanEck.

© VanEck (Europe) GmbH