L'energia nucleare reimmaginata: Opportunità nell'uranio
16 gennaio 2025
Il settore dell'energia nucleare sta vivendo una notevole ripresa, spinto dalla domanda globale di energia pulita e affidabile e dalla necessità urgente di sicurezza energetica. Sviluppi chiave stanno ravvivando l'interesse per l'uranio, il combustibile fondamentale che alimenta i reattori nucleari, ridefinendo la traiettoria futura dell'industria.
Perché l'energia nucleare è in ascesa
I recenti fattori geopolitici ed economici hanno reso l'energia nucleare sempre più interessante. Essendo in gran parte priva di emissioni di carbonio e operativa 24 ore su 24, l'energia nucleare offre un'alternativa stabile e sostenibile alle fonti di energia rinnovabili intermittenti come l'eolico e il solare. Secondo l'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica (AIEA), attualmente sono in costruzione 59 reattori nucleari in tutto il mondo, con gli innovativi piccoli reattori modulari (SMR) che guidano la prossima fase dello sviluppo nucleare.
Nel frattempo, negli Stati Uniti, le principali aziende tecnologiche, come Microsoft e Amazon, hanno firmato accordi a lungo termine per l'acquisto di energia generata dal nucleare, al fine di soddisfare l'immenso fabbisogno di elettricità dei centri dati AI e garantire operazioni a basse emissioni di carbonio. In Europa, i governi locali hanno prolungato la vita operativa di 75 dei 109 reattori inizialmente destinati alla disattivazione, spingendo ulteriormente la domanda di uranio.
Numero di reattori nucleari in costruzione per Paese (2024)
Fonte: AIEA
Prezzi dell'uranio: Un barometro della domanda del settore
I prezzi dell'uranio si sono impennati negli ultimi anni, riflettendo la crescente domanda. I prezzi spot sono triplicati dal 2020 alla fine del 2023, prima di stabilizzarsi nel 2024 a circa $ 80/lb. Dopo il disastro di Fukushima nel 2011, i prezzi dell'uranio hanno subito un calo significativo, guidato dalle preoccupazioni globali e dal sentimento pubblico contro l'energia nucleare. Tuttavia, all'inizio del decennio 2020, il rinnovato interesse per l'energia nucleare ha innescato una ripresa dei prezzi.
Tendenze dei prezzi dell'uranio: I prezzi spot hanno raggiunto un picco di $ 100/lb dopo il 2022, che riflette le interruzioni delle forniture e i picchi di domanda.
Fonte: Cameco
Colmare il divario di approvvigionamento
Attualmente, la domanda globale di uranio supera l'offerta mineraria primaria. Le forniture secondarie, comprese le scorte e gli inventari, hanno contribuito a colmare questo divario, ma la loro disponibilità è limitata. In prospettiva, le miniere inattive, come la miniera canadese di McArthur River, la più grande miniera di uranio di alta qualità nel mondo, vengono riaperte per far fronte alle carenze di approvvigionamento. Tuttavia, lo sviluppo di nuove miniere rimane un'impresa a lungo termine, che richiede 10-15 anni di preparazione.
Opportunità di investimento nell'uranio
La rinascita del settore dell'uranio ha anche riacceso l'interesse degli investitori. Le soluzioni principali includono:
- Società minerarie dell'uranio: Aziende impegnate nell'estrazione e nella lavorazione.
- ETF: Gli exchange traded fund, come il VanEck’s Uranium and Nuclear Technologies ETF, che traccia la performance dei minatori di uranio globali e delle società di infrastrutture nucleari.
- Fondi di uranio fisico: Fondi che detengono l'uranio come merce tangibile.
Tracciando la crescita del settore, le valutazioni delle società minerarie di uranio hanno subito un'impennata significativa. L'indice MarketVector™ Global Uranium and Nuclear Energy Infrastructure, un indicatore del settore, ha guadagnato quasi il 40% tra febbraio 2023 e ottobre 2024. Non è possibile investire direttamente in un indice e la performance potrebbe non essere la stessa di quella del fondo. Deve considerare la performance a lungo termine.
Tuttavia, l'investitore deve prendere in considerazione i rischi associati all'investimento in un ETF nucleare, che sono: Rischio di concentrazione del settore o dell'industria, rischi di liquidità e rischio di investire in società di risorse naturali.
Fonte: VanEck. Dal lancio (03/02/2023). La performance è espressa in USD. I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri.
Alimentando il futuro: L'importanza strategica dell'uranio
Mentre l'energia nucleare sta vivendo una rinascita, guidata dai progressi tecnologici, dai cambiamenti geopolitici e dall'aumento della domanda di energia, l'uranio si trova al centro di questa trasformazione. Per gli investitori, il settore presenta opportunità interessanti: dalla partecipazione al boom minerario all'investimento in tecnologie innovative che stanno plasmando il futuro dell'industria nucleare. Con l'accelerazione degli sforzi globali per raggiungere le emissioni nette zero, l'energia nucleare e l'uranio sono pronti a svolgere un ruolo centrale nella transizione energetica.
Previsione della domanda e dell'offerta (2024-2034): Nonostante gli sforzi per incrementare la produzione di uranio, si prevede che le carenze di approvvigionamento persisteranno, sottolineando la necessità di nuovi progetti per colmare il divario. Si prevede che i prezzi spot dell'uranio rimarranno elevati, a causa della crescita sostenuta della domanda e delle catene di approvvigionamento limitate.
Fonte: Bloomberg, analisi VanEck. I rendimenti storici non sono indicativi dei risultati futuri.
Questo articolo fa parte di un Whitepaper più ampio; per ulteriori approfondimenti, consultare le nostre pubblicazioni sugli investimenti nel settore nucleare.
INFORMAZIONI IMPORTANTI
La presente è una comunicazione commerciale. Si prega di consultare il prospetto dell'UCITS e il KID prima di prendere qualsiasi decisione finale di investimento.
Queste informazioni sono redatte da VanEck Switzerland AG, che è stata nominata distributore dei prodotti VanEck in Svizzera dalla Società di gestione VanEck Asset Management B.V., costituita ai sensi della legge olandese e registrata presso l' Authority for the Financial Markets (AFM) dei Paesi Bassi. La sede legale di VanEck Switzerland AG è Genferstrasse 21, 8002 Zurigo, Svizzera.
Le informazioni hanno l'unico scopo di offrire agli investitori indicazioni generiche e preliminari. Non devono pertanto essere interpretate come consulenza d'investimento, legale o fiscale. VanEck Switzerland AG e le sue affiliate (congiuntamente "VanEck") declinano ogni responsabilità per decisioni d'investimento, disinvestimento o mantenimento delle posizioni assunte dall'investitore sulla base di queste informazioni. Le opinioni e i pareri espressi sono quelli degli autori, ma non corrispondono necessariamente a quelli di VanEck. Le opinioni sono aggiornate alla data di pubblicazione e soggette a modifiche in base alle condizioni del mercato. Alcune dichiarazioni contenute nel presente documento possono costituire proiezioni, previsioni e altre indicazioni prospettiche che non riflettono i risultati effettivi. Le informazioni fornite da fonti terze sono ritenute affidabili e non sono state sottoposte a verifica indipendente per accertarne l'accuratezza o la completezza; pertanto non possono essere garantite. Possono essere applicate commissioni di intermediazione o di negoziazione. Una copia dell'ultimo prospetto, dello Statuto, del Documento contenente le informazioni chiave, della relazione annuale e della relazione semestrale è disponibile sul nostro sito web www.vaneck.com o può essere richiesta gratuitamente al rappresentante in Svizzera: First Independent Fund Services Ltd, Feldeggstrasse 12, CH-8008 Zurigo, Svizzera.
Agente pagatore svizzero: Helvetische Bank AG, Seefeldstrasse 215, CH-8008 Zurigo.
VanEck Asset Management B.V., la società di gestione di VanEck Uranium and Nuclear Technologies UCITS ETF (l'"ETF"), un comparto di VanEck UCITS ETFs plc, è una società di gestione UCITS di diritto olandese registrata presso l'Autorità olandese per i mercati finanziari (AFM). L'ETF è registrato presso la Banca centrale, è gestito passivamente e segue un indice azionario. L'investimento nell'ETF deve essere interpretato come l'acquisizione di quote dell'ETF e non delle attività sottostanti.
Il MarketVector™ Global Uranium and Nuclear Energy Infrastructure Index è di proprietà esclusiva di MarketVector Indexes GmbH (una società affiliata controllata al 100% da VanEck Associates Corporation), che ha stipulato un accordo con Solactive AG per la gestione e il calcolo dell'indice. Solactive AG si adopera per garantire che l'Indice sia calcolato correttamente. Indipendentemente dai propri obblighi nei confronti di MarketVector Indexes GmbH ("MarketVector"), Solactive AG non è tenuta a far rilevare a terze parti eventuali errori dell'Indice. L'ETF di VanEck non è sponsorizzato, appoggiato, venduto o promosso da MarketVector e MarketVector non fa alcuna dichiarazione sull'opportunità di investire nell'ETF. Non è possibile investire direttamente in un indice.
I dati sulla performance rappresentano i risultati passati. La performance corrente potrebbe essere inferiore o superiore ai ritorni medi annui esposti. I dati sulla performance degli ETF con domicilio irlandese sono esposti al net asset value, nella valuta di riferimento, con reddito netto reinvestito e al netto delle commissioni. I ritorni possono aumentare o diminuire in base alle fluttuazioni valutarie. Gli investitori devono essere consapevoli che, a causa delle fluttuazioni del mercato e di altri fattori, la performance degli ETF può variare nel tempo e devono considerare una prospettiva di medio-lungo termine quando valutano la performance degli ETF.
Tutte le informazioni sulla performance si basano su dati storici e non sono predittive di ritorni futuri. L'investimento è soggetto a rischi, compresa l’eventuale perdita del capitale.
Nessuna parte di questo materiale può essere riprodotta in alcuna forma né essere citata in un'altra pubblicazione senza l'esplicita autorizzazione scritta di VanEck.
© VanEck Switzerland AG
Informazioni importanti
Esclusivamente per scopi informativi e pubblicitari.
Queste informazioni sono redatte da VanEck (Europe) GmbH che è stata nominata distributore dei prodotti VanEck in Europa dalla Società di gestione VanEck Asset Management B.V., costituita ai sensi della legge olandese e registrata presso l'Authority for the Financial Markets (AFM) dei Paesi Bassi. VanEck (Europe) GmbH con sede legale in Kreuznacher Str. 30, 60486 Francoforte, Germania, è un fornitore di servizi finanziari regolamentato dall'Ente federale tedesco di vigilanza dei servizi finanziari (BaFin). Le informazioni contenute in questo commento hanno l'unico scopo di offrire agli investitori indicazioni generiche e preliminari e non costituiscono in alcun modo consulenza d'investimento, legale o fiscale. VanEck (Europe) GmbH e le sue affiliate (congiuntamente "VanEck") declinano ogni responsabilità relativamente decisioni d'investimento, disinvestimento o di mantenimento delle posizioni assunta dall'investitore sulla base di queste informazioni. Le opinioni e i pareri espressi sono quelli degli autori, ma non corrispondono necessariamente a quelli di VanEck. Le opinioni sono aggiornate alla data di pubblicazione e soggette a modifiche in base alle condizioni del mercato. Alcune dichiarazioni contenute nel presente documento possono costituire proiezioni, previsioni e altre indicazioni prospettiche che non riflettono i risultati effettivi. Le informazioni fornite da fonti terze sono ritenute affidabili e non sono state sottoposte a verifica indipendente per accertarne l'accuratezza o la completezza, pertanto non possono essere garantite. Tutti gli indici menzionati sono studiati per misurare i settori e le performance di mercato comuni. Non è possibile investire direttamente in un indice.
Tutte le informazioni sulle performance sono storiche e non costituiscono garanzia di risultati futuri. L'investimento è soggetto a rischi, compreso quello di perdita del capitale. Prima di investire, è necessario leggere il Prospetto e il documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KID).
Nessuna parte di questo materiale può essere riprodotta in alcuna forma né citata in un’altra pubblicazione senza l’esplicita autorizzazione scritta di VanEck.
© VanEck (Europe) GmbH
Iscriversi ora alla nostra newsletter
Approfondimenti collegati
Related Insights
16 gennaio 2025
16 gennaio 2025
15 gennaio 2025
16 gennaio 2025
16 gennaio 2025
15 gennaio 2025
13 gennaio 2025