Che significato avrà la presidenza Trump per il Bitcoin?
16 gennaio 2025
La presidenza di Trump potrebbe ridefinire il futuro del Bitcoin con politiche sul mining, sulla regolamentazione e sulla riserva federale. Scopri cosa significa per gli investitori.
Si noti che VanEck può detenere posizioni negli asset digitali descritti di seguito.
La presidenza di Trump potrebbe ridefinire il futuro del Bitcoin con politiche sul mining, sulla regolamentazione e sulla riserva federale. Scopri cosa significa per gli investitori.
La rielezione di Donald Trump come Presidente degli Stati Uniti segna un momento cruciale per il panorama delle criptovalute, in particolare per il Bitcoin. Con l'amministrazione Trump che segnala cambiamenti nelle priorità normative, nel sentimento del mercato e nelle strategie economiche, gli investitori e gli appassionati si preparano a quello che potrebbe essere un periodo di trasformazione. Di seguito, analizziamo le implicazioni della presidenza Trump per il Bitcoin.
L'evoluzione della posizione di Trump sul Bitcoin
Storicamente, le opinioni di Trump sul Bitcoin sono state comprese tra lo scetticismo e un cauto ottimismo. Anche se una volta ha definito il Bitcoin una minaccia per il dollaro statunitense, le recenti dichiarazioni indicano una prospettiva più ricca di sfumature. Alla Bitcoin Conference di Nashville, Trump ha lanciato l'idea di creare una riserva federale di Bitcoin, ma si è fermato prima di proporre una riserva di Bitcoin sostenuta dal governo o l'acquisto di ulteriori beni oltre a quelli sequestrati dalle forze dell'ordine. L'etica pro-business della sua amministrazione suggerisce una potenziale riduzione dell'attrito normativo, favorendo un ambiente più favorevole all'innovazione delle criptovalute.
Questo spostamento è in linea con i recenti movimenti di mercato, dove la rielezione di Trump ha innescato un'impennata dei memecoin nel novembre 2024, riflettendo una rinnovata fiducia degli investitori. Le sue nomine pro-criptovalute hanno ulteriormente alimentato l'ottimismo sul futuro del Bitcoin in un ambiente favorevole alla regolamentazione.
Chiarezza normativa: Un'arma a doppio taglio
La presidenza di Trump potrebbe portare cambiamenti normativi significativi. Nomine fondamentali, come quella del neoeletto presidente della SEC Paul Atkins, noto per la sua posizione antiregolamentare, potrebbero porre fine all'era della "regolamentazione tramite l'applicazione della legge". Questa svolta potrebbe giovare al Bitcoin, aumentando la trasparenza per gli investitori istituzionali. Tuttavia, con una maggiore adozione e legittimazione può arrivare un maggiore controllo. Le riforme fiscali proposte e i requisiti di rendicontazione aggiornati per le transazioni di criptovalute potrebbero aggiungere complessità per gli investitori individuali.
Numerosi sviluppi giudiziari e legislativi in corso potrebbero favorire l'adozione diffusa delle criptovalute. La sentenza della Corte d'appello degli Stati Uniti che annulla le sanzioni OFAC nei confronti di Tornado Cash costituisce un precedente legale per il trattamento degli smart contract immutabili, distinguendoli come non possedibili, non controllabili e non considerati come "proprietà" secondo le definizioni dell'OFAC. Da un punto di vista giuridico, le politiche come la SAB 121, che impedisce alle banche di detenere cripto-attività fuori bilancio, saranno probabilmente abrogate nel giro di un trimestre. Inoltre, le norme rielaborate sulle stablecoin da parte del senatore. Il Clarity for Payment Stablecoins Act di Hagerty potrebbe aprire la strada a versioni più rispettose della privacy, consentendo alle banche con statuto statale di emettere stablecoins senza richiedere l'approvazione della Federal Reserve.
Inoltre, la posizione pro-crypto del ramo esecutivo sotto la guida di Trump offre opportunità di crescita. Personalità di spicco come il Segretario del Tesoro Scott Bessent hanno dichiarato pubblicamente che “tutte le opzioni sono aperte con il Bitcoin”, mentre altri eminenti membri del governo detengono attivamente asset di criptovalute, a dimostrazione del loro interesse per il potenziale di crescita del settore. Gli sviluppi normativi a sostegno degli ETP di Ethereum e Solana nel 2025 potrebbero anche migliorare la liquidità e attrarre capitale istituzionale verso le applicazioni decentralizzate.
Inoltre, l'amministrazione Trump ha già emesso un ordine esecutivo intitolato "Rafforzare la leadership americana nella tecnologia finanziaria digitale" ("Ordine esecutivo") il 23 gennaio 2025. Questo ordine ha istituito un Gruppo di lavoro del Presidente sui mercati degli asset digitali, con il compito di sviluppare un quadro normativo federale per gli asset digitali e di valutare la possibilità di creare una riserva nazionale di asset digitali. Pur non essendo ancora chiari i dettagli dell'attuazione, questo segna un significativo cambiamento politico verso l'integrazione degli asset digitali nelle strategie economiche nazionali.
Con l'emissione di questi ordini esecutivi, l'amministrazione Trump intende posizionare gli Stati Uniti come leader globale nell'innovazione delle criptovalute e della blockchain, inviando un segnale forte sia agli investitori istituzionali che agli stakeholder del settore.
Politiche economiche e dinamiche di mercato del Bitcoin
Le strategie dell'economia Trump, caratterizzate da stimoli fiscali e riallineamenti commerciali, potrebbero influenzare indirettamente l'andamento del Bitcoin. Con l'aumento dei costi governativi, le preoccupazioni sull'inflazione e la svalutazione del dollaro potrebbero spingere gli investitori verso il Bitcoin come strategia di copertura. I trend storici rivelano la correlazione del Bitcoin con l'incertezza politica ed economica, suggerendo una potenziale impennata dei prezzi di fronte a queste dinamiche.
Inoltre, il sostegno di Trump alla produzione di energia nazionale si allinea con gli interessi dei miners di Bitcoin. Promuovendo l'uso di combustibili fossili e di energia nucleare, la sua amministrazione potrebbe ridurre i costi operativi delle attività minerarie statunitensi, consolidando la posizione dell'America come leader mondiale nel settore minerario. Inoltre, la possibilità che la chiarezza normativa stimoli l'interesse istituzionale potrebbe spingere ulteriormente l'adozione di Bitcoin.
La visione di una riserva federale di Bitcoin
Una delle possibilità più avvincenti della presidenza Trump è l'istituzione di una riserva federale di Bitcoin. Sebbene figure influenti come la senatrice Cynthia Lummis abbiano proposto tale concetto, al momento non c'è alcuna mossa ufficiale da parte dell'amministrazione per perseguirlo. Tuttavia, il recente ordine esecutivo ha introdotto il concetto di una riserva nazionale di asset digitali, che potrebbe potenzialmente includere i Bitcoin tra le sue riserve. I sostenitori sostengono che questa mossa potrebbe consolidare il ruolo del Bitcoin come asset strategico di riserva, simile all'oro. Per quanto ambizioso, un tale piano dovrebbe affrontare sfide logistiche e politiche, tra cui le reazioni del mercato globale e le potenziali accuse di manipolazione del dollaro.
Vogliamo sottolineare che se il Treasury statunitense dovesse acquisire Bitcoin nell'ambito della sua riserva di asset digitali, ciò potrebbe avere un impatto significativo sulla compensazione del debito nazionale. Secondo le proiezioni, se gli Stati Uniti acquisiscono 1 milione di BTC entro il 2029 e il Bitcoin cresce a un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 25%, il Bitcoin potrebbe rappresentare il 35,5% del debito nazionale entro il 2049. Questa strategia presuppone l'acquisizione di Bitcoin a 200.000 dollari per moneta e una decelerazione della crescita del debito dal recente CAGR del 7% al 5%. Sottolineare questo presupposto garantisce la trasparenza della metodologia di calcolo. Tuttavia, è fondamentale chiarire che queste proiezioni sono puramente teoriche e non riflettono le attuali decisioni politiche.
In uno scenario più ottimistico, con il valore del Bitcoin che raggiungerà i 42 milioni di dollari per moneta entro il 2049, una riserva di Bitcoin statunitense potrebbe rappresentare il 36% del debito nazionale previsto di 119 miliardi di dollari. Una tale riserva comprenderebbe anche il 18% delle attività finanziarie globali, a dimostrazione della crescente importanza del Bitcoin nella finanza globale. Il grafico che accompagna l'articolo evidenzia l'andamento del debito pubblico statunitense rispetto al valore di riserva del Bitcoin, mettendo in evidenza i notevoli vantaggi fiscali che questa strategia potrebbe offrire.
Il Bitcoin come valuta di riserva rispetto al debito nazionale statunitense nel 2049
Stima: Debito degli Stati Uniti vs. crescita della riserva di BTC
Fonte: Ricerca VanEck al dicembre 2024. Le performance passate non sono garanzia di risultati futuri. Qualsiasi informazione, scenario di valutazione o obiettivo/previsione di prezzo presentato su Bitcoin non è inteso come consulenza finanziaria, raccomandazione di acquisto o vendita di Bitcoin o invito all'azione. Potrebbero esserci rischi o altri fattori non considerati in questi scenari che potrebbero ostacolare la performance di Bitcoin; la performance futura effettiva è sconosciuta e potrebbe differire significativamente dalle proiezioni qui riportate. Tutte le proiezioni, le previsioni o le dichiarazioni previsionali qui incluse sono i risultati di una simulazione basata sulla nostra ricerca, sono valide alla data della presente comunicazione e sono soggette a modifiche senza preavviso, hanno uno scopo puramente illustrativo e sono quelle degli autori, ma non necessariamente quelle di VanEck o dei suoi altri dipendenti. Ti invitiamo a condurre le tue ricerche e a trarre le tue conclusioni.
Strategie per gli investitori nell'era Trump
Per gli investitori in Bitcoin, la presidenza di Trump presenta sia opportunità sia rischi. Le strategie chiave da considerare includono:
- Copertura contro la volatilità: Dal momento che il Bitcoin reagisce ai cambiamenti macroeconomici, mantenere un portafoglio diversificato con un'esposizione misurata al Bitcoin può mitigare i rischi.
- Investimenti nel mining: gli investitori possono valutare le opportunità nelle operazioni di mining del Bitcoin, in particolare nelle regioni con politiche sull'energia favorevoli.
- Monitoraggio degli sviluppi normativi: Rimanere informati sui cambiamenti delle leggi fiscali sulla criptovaluta e sui requisiti di rendicontazione sarà fondamentale per la conformità e l'ottimizzazione.
- Tracciamento del sentimento di mercato: Come abbiamo sottolineato nel nostro articolo di previsioni sulle criptovalute del 2025, il monitoraggio di parametri quali le tendenze di ricerca, le classifiche delle app e i flussi istituzionali può fornire informazioni fondamentali sulle dinamiche di mercato.
Una prospettiva equilibrata
La presidenza di Trump introduce un complesso insieme di potenziali catalizzatori e ostacoli per il Bitcoin. Sebbene le politiche a favore delle imprese e la chiarezza normativa possano favorire l'adozione, i rischi associati alla centralizzazione e all'eccesso di regolamentazione rimangono. L'etica decentralizzata di Bitcoin continuerà ad essere messa alla prova mentre naviga in questa nuova era politica.
L'amministrazione Trump potrebbe dare priorità alla leadership degli Stati Uniti nella tecnologia blockchain, potenzialmente sfruttando i partenariati pubblico-privati per accelerare l'innovazione nel settore.
Per gli investitori, la chiave sta nel bilanciare l'ottimismo con la cautela. Comprendendo le implicazioni più ampie delle politiche di Trump, preparandosi alla volatilità del mercato e sfruttando le intuizioni dei leader del settore, i possessori di Bitcoin possono posizionarsi per prosperare in questo panorama in evoluzione.
I link a siti web di terzi sono forniti per comodità e l'inclusione di tali link non implica alcun avallo, approvazione, indagine, verifica o monitoraggio da parte nostra di qualsiasi contenuto o informazione contenuta o accessibile dai siti collegati. Facendo clic sul link a una pagina web non VanEck, tu riconosci che stai entrando in un sito web di terzi soggetto ai propri termini e condizioni. VanEck declina ogni responsabilità per il contenuto, la legalità dell'accesso o l'idoneità dei siti web di terzi.
Per ricevere ulteriori dettagli sugli Asset digitali, iscriviti alla nostra Newsletter.
Informazioni importanti
Solo a scopo informativo e pubblicitario.
Queste informazioni sono destinate esclusivamente a fornire informazioni generali e preliminari agli investitori e non devono essere interpretate come consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. VanEck non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi decisione di investimento, disinvestimento o mantenimento presa dall'investitore sulla base di queste informazioni. Le opinioni espresse sono aggiornate alla data di queste informazioni e possono cambiare con le condizioni di mercato. Alcune dichiarazioni contenute nel presente documento possono costituire proiezioni, previsioni e altre dichiarazioni lungimiranti, che non riflettono i risultati effettivi. VanEck non rilascia alcuna dichiarazione o garanzia, espressa o implicita, sulla validità di investire in titoli o attività digitali in generale.
Le performance citate rappresentano performance passate, che non sono garanzia di risultati futuri e che possono essere inferiori o superiori alle performance attuali.
Nessuna parte di questo materiale può essere riprodotta in alcuna forma, o citata in qualsiasi altra pubblicazione, senza l'espressa autorizzazione scritta di VanEck.
© VanEck
Informazioni importanti
Esclusivamente per scopi informativi e pubblicitari.
Queste informazioni sono redatte da VanEck (Europe) GmbH che è stata nominata distributore dei prodotti VanEck in Europa dalla Società di gestione VanEck Asset Management B.V., costituita ai sensi della legge olandese e registrata presso l'Authority for the Financial Markets (AFM) dei Paesi Bassi. VanEck (Europe) GmbH con sede legale in Kreuznacher Str. 30, 60486 Francoforte, Germania, è un fornitore di servizi finanziari regolamentato dall'Ente federale tedesco di vigilanza dei servizi finanziari (BaFin). Le informazioni contenute in questo commento hanno l'unico scopo di offrire agli investitori indicazioni generiche e preliminari e non costituiscono in alcun modo consulenza d'investimento, legale o fiscale. VanEck (Europe) GmbH e le sue affiliate (congiuntamente "VanEck") declinano ogni responsabilità relativamente decisioni d'investimento, disinvestimento o di mantenimento delle posizioni assunta dall'investitore sulla base di queste informazioni. Le opinioni e i pareri espressi sono quelli degli autori, ma non corrispondono necessariamente a quelli di VanEck. Le opinioni sono aggiornate alla data di pubblicazione e soggette a modifiche in base alle condizioni del mercato. Alcune dichiarazioni contenute nel presente documento possono costituire proiezioni, previsioni e altre indicazioni prospettiche che non riflettono i risultati effettivi. Le informazioni fornite da fonti terze sono ritenute affidabili e non sono state sottoposte a verifica indipendente per accertarne l'accuratezza o la completezza, pertanto non possono essere garantite. Tutti gli indici menzionati sono studiati per misurare i settori e le performance di mercato comuni. Non è possibile investire direttamente in un indice.
Tutte le informazioni sulle performance sono storiche e non costituiscono garanzia di risultati futuri. L'investimento è soggetto a rischi, compreso quello di perdita del capitale. Prima di investire, è necessario leggere il Prospetto e il documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KID).
Nessuna parte di questo materiale può essere riprodotta in alcuna forma né citata in un’altra pubblicazione senza l’esplicita autorizzazione scritta di VanEck.
© VanEck (Europe) GmbH
Iscriversi ora alla nostra newsletter
Approfondimenti collegati
Related Insights
10 ottobre 2024
19 settembre 2024
07 novembre 2024
05 novembre 2024
10 ottobre 2024
19 settembre 2024